2 Mag 2010 [16:48]
Nurburgring, gara 2: Kaffer-Barba rilanciano
Rivincita di Alvaro Barba e Pierre Kaffer in gara 2 del GT Open at the Nurburgring. Il duo di casa AF Corse è sembrato avere il controllo della situazione sin dalle prime fasi. Lo spagnolo ha pazientemente atteso l'evolversi degli eventi durante i primi giri, disputati con pista umida. Poi, una volta azzeratosi il vantaggio in trazione delle Porsche, si è buttato all'inseguimento di Lietz e Pilet. Il raggiungimento dei leader si è verificato poco prima dell'apertura della finestra per il cambio pilota. Kaffer, salito subito in vettura, ha approfittato della pista libera per spingere, colmando parzialmente il gap in termini di handicap con la Porsche Autorlando. Dopo i pit-stop, il tedesco ha poi raggiunto velocemente Gianluca Roda, che nulla ha potuto per opporsi all'attacco dell'ex ufficiale Audi.
Roda ha quindi dovuto subire anche il ritorno di Raymond Narac che, scontati i 25 secondi imposti, ha duellato per la piazza d'onore, soccombendo solo sotto la bandiera a scacchi. Quarto ha chiuso Philipp Peter per il team Kessel, in rimonta dopo il primo stint di Michal Broniszewski. La classe GTS è stata dominata dalle Ferrari 430 Scuderia. Dopo una prima parte di gara al top per l'Audi di Marcel Tiemann, un problema tecnico ha frenato la coupé di Ingolstadt. A prevalere è stato Philippe Dayraut che, in coppia con Stephane Ortelli, ha concretizzato una bella doppietta.
Marco Cortesi
Domenica 2 maggio 2010, gara 2
1 - Kaffer-Barba (Ferrari F430) - AF Corse - 24 laps 50'47”230
2 - Roda-Lietz (Porsche 997) - Autorlando - 12”194
3 - Narac-Pilet (Porsche 997) - IMSA - 12”674
4 - Peter-Broniszewski (Ferrari F430) - Kessel - 36”736.
5 - Greber-Griffin (Ferrari F430) - AF Corse - 45”785
6 - Wiser-Guerrero (Aston Martin Vantage) - Villois - 46”629
7 - Dayraut-Ortelli (Ferrari F430 Scuderia) - Luxury - 1'04”052
8 - Petit-Scheier (Ferrari F430 Scuderia) - Luxury - 1'04”774
9 - Toccacelo-Giammaria (Ferrari F430) - Edil Cris - 1'05”327.
10 - Gruber-Deverikos (Porsche 997 R) - Autorlando - 1'08”842
11 - Lancieri-Lancelotti (Aston Martin DBRS9) - Villois - 1'19”517
12 - Hummel-Goodwin (Ferrari F430) - AF Corse - 1'35”281
13 - Matthews-Tiemann (Audi R8) - Phoenix - 2'06”931.
14 - Moro-Kaufmann (Porsche 997) - Autorlando - 4'09”952
15 - Bamford-Mortimer (Ford GT) - RPM - 1 giro
16 - Lavio-Kremer (Ferrari F430 Scuderia) - Kessel - 1 giro
17 - Talkanitsa-Talkanitsa (Ferrari F430) - AF Corse - 1 giro
18 - Desbrueres-Kelders (Ferrari F430 Scuderia) - Luxury - 2 giri
19 - Gianandrea Crespi (Aston Martin DBRS9) - Villois - 2 giri
20 - Bontempelli-Livio (Ferrari F430 Scuderia) - Kessel - 3 giri
Giro più veloce: Patrick Pilet - 2'01"301