E4

Mugello - Gara 1
Nakamura aggancia Gomez

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto facile per Kean Nakamura, che vincendo dalla pole la prima corsa dell'E4 al Mugello,...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
19 Set 2004 [21:18]

OSCHERSLEBEN - GARA
Gollin e Cappellari campioni 2004
nel giorno della vittoria Maserati

Fabrizio Gollin e Luca Cappellari, al volante della Ferrari 550, sono i campioni del mondo del campionato FIA GT 2004. Lo ha decretato la tappa di Oschersleben, quindi con due gare di anticipo sulla conclusione del campionato che ora si sposterà in Asia, Dubai e Cina. E nel giorno del trionfo della coppia della Scuderia Italia, che si ripete dopo il successo 2003 con Matteo Bobbi e Thomas Biagi, c'è da registrare la prima vittoria, alla seconda apparizione nel FIA GT, della Maserati MC12 guidata da Bertolini-Salo. La MC12 non ha preso punti (come da regolamento) lasciando così bottino pieno a Gollin-Cappellari. Un weekend incredibile quello tedesco che ha regalato forti emozioni, tutte italiane. Gollin ha disputato la solita grande gara, tattica quando era necessario ragionare, d'attacco quando era utile spingere forte. Partito con le rain, perché la pista era umida dopo la pioggia mattutina, per non rischiare troppo (gli altri avevano scelto le intermedie), Gollin si è mantenuto tra i primi ed ha anticipato il rientro ai box montando subito le slick. Quando ha ceduto il volante al compagno di avventura, Cappellari, era quarto. Luca però ha avuto un contrattempo entrando in contatto con una Saleen e ritrovandosi con lo scarico tappato. Fatto che lo costringeva a girare piuttosto lentamente tanto che Cappellari è precipitato in undicesima posizione. E' allora tornato in macchina Gollin e finché i piloti scendevano e salivano dalla Ferrari, i meccanici sono intervenuti sullo scarico. Fabrizio ha iniziato a spingere forte recuperando giro dopo giro finché non ha visto la sagoma della Ferrari di Gardel, che con Bobbi rappresentevano i rivali per la conquista del campionato. Lo svizzero è entrato ai box per cedere il volante a Matteo, e quando questi è uscito dalla pit-lane si è ritrovato dietro a Gollin. Bobbi ha poi ingaggiato un duro duello con Wendlinger, risoltosi con un contatto che ha rallentato la 550 del milanese. Davanti intanto si era installata la Maserati di Bertolini-Salo che ha viaggiato con buoni tempi. Alla fine, la MC12 ha accumulato un vantaggio di un giro su Gollin, ma senza l'incidente subìto da Cappellari il divario tra la Maserati e la Ferrari sarebbe stato senza dubbio inferiore. Terzo posto a sorpresa per la Saleen del team Mallock di Goodwin-Fontes. Niente da fare invece per le Saleen di Konrad, fregate ancora una volta dall'affidabilità. In crisi le Lamborghini Murcielago, notevolmente attardate da noie meccaniche.

L'ordine di arrivo, domenica 19 settembre 2004

1 - Bertolini-Salo (Maserati MC12) - AF - 118 giri in 3.00'27"405
2 - Gollin-Cappellari (Ferrari 550) - Scuderia Italia - a 1 giro
3 - Goodwin-Fontes (Saleen S7-R) - Mallock - a 1 giro
4 - Wendlinger-Marques (Ferrari 575) - JMB - a 1 giro
5 - Bobbi-Gardel (Ferrari 550) - Scuderia Italia - a 2 giri
6 - Livio-Calderari-Bryner (Ferrari 550) - Scuderia Italia - a 2 giri
7 - Erdos-Newton (Saleen S7-R) - Mallock - a 2 giri
8 - Herbert-De Simone (Maserati MC12) - AF - a 2 giri
9 - Maassen-Luhr (Porsche 996) - Freisinger - a 2 giri
10 - Ortelli-Collard (Porsche 996) - Freisinger - a 3 giri
11 - Babini-Peter (Ferrari 575) - GPC - a 3 giri
12 - Longin-Zlobin-Buncombe (Ferrari 575) - JMB - a 3 giri
13 - Pescatori-Vosse (Ferrari 360) - GPC - a 3 giri
14 - Kaufmann-Wall-Ruberti (Saleen S7-R) - Nash - a 5 giri
15 - Vasiliev-Fomenko (Porsche 996) - Freisinger - a 5 giri
16 - Hillebrand-Roos-Zwaan (Chrysler Viper) - Zwaan - a 6 giri
17 - Gosse-Kutemann-Daoudi (Ferrari 575) - JMB - a 6 giri
18 - Gabbiani-Ortiz (Lamborghini Murcielago) - DAMS - a 9 giri
19 - Lechner-Seiler (Saleen S7-R) - Konrad - a 10 giri
20 - Ried-Ried-Marcinkiewicz (Porsche 996) - Proton - a 10 giri

Il campionato
1.Gollin-Cappellari punti 80; 2.Bobbi-Gardel 58,5; 3.Wendlinger 46,5; 4.Babini-Peter 46; 5.Calderari-Bryner 42; 6.Alzen-Bartels 38; 7.Livio 36,5; 8.Melo 20; 9.Naspetti 18; 10.Salo-Vosse 17.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing