E4

Mugello - Gara 1
Nakamura aggancia Gomez

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto facile per Kean Nakamura, che vincendo dalla pole la prima corsa dell'E4 al Mugello,...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
18 Set 2004 [19:37]

Oschersleben, qualifica: Lechner fa la differenza con la Saleen

Che fosse uno dei piloti più veloci del FIA GT lo si sa, peccato che sia costretto a correre a singhiozzo per motivi di budget. Walter Lechner ha oggi ottenuto a Oschersleben la terza pole del 2004 con la Saleen del team Konrad. Il pilota austriaco, che corre con Seiler e Konrad (eccoli nella foto), ha dichiarato: "Abbiamo provato un nuovo tipo di gomma anteriore e ha dato ottimi risultati. Dobbiamo risolvere il problema dell'eccessivo riscaldamento dei pneumatici posteriori". Secondo tempo per Gollin-Cappellari, ancora strepitosi con la Ferrari 550 della Scuderia Italia. Al terzo posto c'è un'altra Saleen, ma si tratta di quella meno attesa a questi livelli: è infatti la S7-R del team Nash guidata dal nostro Ruberti e dalla coppia Kaufmann-Wall. Bobbi, ieri il più veloce nelle libere, non ha ripetuto quel tempo e scatterà dalla seconda fila. La Maserati è in terza fila con Bertolini-Salo mentre DeSimone-Herbert sono in quarta. Soltanto noni Alzen-Bartels con la seconda Saleen del team Konrad e spauracchio abituale delle Ferrari della Scuderia Italia. Le Lamborghini Murcielago sono piuttosto indietro dopo l'exploit di ieri: Piccini-Deletraz hanno ottenuto il 15° tempo. Qualifiche tiratissime: in un secondo dieci macchine.

Lo schieramento di partenza

1. fila
W.Lechner-Seiler-Konrad (Saleen S7-R) - Konrad - 1'23"543
Gollin-Cappellarii (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'23"691
2. fila
Ruberti-Kaufmann-Wall (Saleen S7-R) - Nash - 1'23"695
Bobbi-Gardel (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'23"715
3. fila
Bertolini-Salo (Maserati MC12) - AF - 1'23"728
Erdos-Newton (Saleen S7-R) - Mallock - 1'23"896
4. fila
Herbert-De Simone (Maserati MC12) - AF - 1'23"981
Wendlinger-Marques (Ferrari 575) - JMB - 1'24"154
5. fila
Alzen-Bartels (Saleen S7-R) - Konrad - 1'24"401
Naspetti-Morbidelli (Ferrari 575) - GPC - 1'24"409
6. fila
Livio-Calderari-Bryner (Ferrari 550) - Scuderia Italia - 1'24"646
Goodwin-Fontes (Saleen S7-R) - Mallock - 1'24"793
7. fila
Longin-Zlobin-Buncombe (Ferrari 575) - JMB - 1'25"080
Babini-Peter (Ferrari 575) - GPC - 1'25"084
8. fila
Piccini-Deletraz (Lamborghini Murcielago) - DAMS - 1'25"122
Gosse-Kutemann-Daoudi (Ferrari 575) - JMB - 1'25"546
9. fila
Gabbiani-Ortiz (Lamborghini Murcielago) - DAMS - 1'25"847
Hillebrand-Roos-Zwaan (Chrysler Viper) - Zwaan - 1'25"965
10. fila
Maassen-Luhr (Porsche 996) - Freisinger - 1'27"106
Pescatori-Vosse (Ferrari 360) - GPC - 1'27"360
11. fila
Ortelli-Collard (Porsche 996) - Freisinger - 1'27"515
Vasiliev-Fomenko (Porsche 996) - Freisinger - 1'29"096
12. fila
Petersen-Jodexnis-Lueders (Porsche 996) - JP - 1'31"344
Ried-Ried-Marcinkiewicz (Porsche 996) - Proton - 1'31"836
13. fila
Vonka-Casadei (Porsche 996) - Vonka - 1'34"065
RS RacingVincenzo Sospiri Racing