indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
12 Gen 2024 [13:06]

Optimum vince l'appello finale,
Fagg-De Haan campioni 2023

L'International GT Open 2023 ha finalmente dei campioni 'definitivi': accogliendo l'appello finale di Optimum Motorsport, la Corte internazionale d'appello della FIA ha dato ragione al team britannico e ridato validità al risultato di gara 2 al Red Bull Ring (perlatro vinta da Riccardo Agostini e Nicola Marinangeli su una Ferrari AF Corse), modificando la classifica finale.

Nella graduatoria definitiva, Sam De Haan e Chris Fagg, i portacolori di Optimum Motorsport, finiscono a pari punti (119) con Simon Reicher-Christopher Haase (Audi Eastalent) ma si impongono per una vittoria in più ai rivali, campioni provvisori dopo la gara conclusiva a Barcellona. Terzo chiude Diego Menchaca, sulla Mercedes del Team Motopark, il cui reclamo in Austria aveva innescato la trafila legale che si conclude ora.

La lotta per il titolo fra i tre contendenti era stata combattutissima anche in pista, sino all'ultimo giro dell'ultima gara. Anche lì c'era voluto uno spareggio in base al valore dei risultati fra Haase-Reicher e Menchaca. L'epilogo a tavolino è cosa mai auspicabile ma in questo caso, con i tre equipaggi protagonisti comunque smpre separati, non toglie meriti a nessuno.

La sentenza non incide sugli altri risultati finali: a Eastalent la soddisfazione di mantenere il titolo Team, Cheever-Pulcini (Ferrari AF Corse) campioni in Am e Neuman-Rumpfkeil (Mercedes Motopark) in Am. La ritardata premiazione della serie è in programma la prossima settimana a Madrid.
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing