formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
12 Gen 2024 [13:06]

Optimum vince l'appello finale,
Fagg-De Haan campioni 2023

L'International GT Open 2023 ha finalmente dei campioni 'definitivi': accogliendo l'appello finale di Optimum Motorsport, la Corte internazionale d'appello della FIA ha dato ragione al team britannico e ridato validità al risultato di gara 2 al Red Bull Ring (perlatro vinta da Riccardo Agostini e Nicola Marinangeli su una Ferrari AF Corse), modificando la classifica finale.

Nella graduatoria definitiva, Sam De Haan e Chris Fagg, i portacolori di Optimum Motorsport, finiscono a pari punti (119) con Simon Reicher-Christopher Haase (Audi Eastalent) ma si impongono per una vittoria in più ai rivali, campioni provvisori dopo la gara conclusiva a Barcellona. Terzo chiude Diego Menchaca, sulla Mercedes del Team Motopark, il cui reclamo in Austria aveva innescato la trafila legale che si conclude ora.

La lotta per il titolo fra i tre contendenti era stata combattutissima anche in pista, sino all'ultimo giro dell'ultima gara. Anche lì c'era voluto uno spareggio in base al valore dei risultati fra Haase-Reicher e Menchaca. L'epilogo a tavolino è cosa mai auspicabile ma in questo caso, con i tre equipaggi protagonisti comunque smpre separati, non toglie meriti a nessuno.

La sentenza non incide sugli altri risultati finali: a Eastalent la soddisfazione di mantenere il titolo Team, Cheever-Pulcini (Ferrari AF Corse) campioni in Am e Neuman-Rumpfkeil (Mercedes Motopark) in Am. La ritardata premiazione della serie è in programma la prossima settimana a Madrid.
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing