formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 2
Cassidy vince, Rowland campione

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Per l’inglese della Nissan è stato sufficiente chiudere l...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn con Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
9 Dic 2011 [11:25]

Ora quale futuro per Senna e Petrov?

L’anticipazione di Italiaracing di mercoledì scorso ha trovato puntuale conferma: un comunicato ufficiale della Lotus F1 Team ha ufficializzato questa mattina l’ingaggio di Romain Grosjean come pilota titolare della Loturs Renault nel 2012, al fianco di Kimi Raikkönen. Il comunicato fa seguito al consiglio di amministrazione del team, tenutosi ieri a Enstone, ma la decisione finale e la firma del contratto erano avvenute ad inizio settimana, come riportato da Italiaracing.
Ovviamente felice dell’opportunità di un rientro in grande stile in F.1, Grosjean ha dichiarato: “Non deluderò”.

A fare le spese dell’ingaggio di Grosjean sono Bruno Senna, che potrebbe però essere titolarizzato come terzo pilota, e soprattutto Vitaly Petrov, che aveva un regolare contratto per il 2012. Ma il russo si è “impallinato” da solo con la violenta esternazione fatta alla tv russa ad Abu Dhabi, nella quale ha sparato a zero sul management della scuderia e le sue carenze strategiche. Un fuorigiri che non è stato per nulla gradito da Eric Boullier e Gérard Lopez, nonostante le pacificazioni di facciata inscenate in Brasile. Per Vitaly l’unica possibilità di rimanere in F.1 sembra legata alla Marussia, ora completamente in mano a capitali russi. A scapito di Timo Glock, visto che il neo-assunto Charles Pic porta la consistente dote del gruppo Lagardère.

Alfredo Filippone
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar