formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
13 Giu 2004 [16:14]

Ore 16,00:
Tripletta Audi! Capello fa il bis
Kristensen entra nella leggenda

Per il sesto anno consecutivo, un italiano sale sul podio più alto della massacrante maratona francese. Dopo Pierluigi Martini nel ’99, il triplo Pirro nel tra il 2000 e il 2002, ecco che è arrivato il bis di Dindo Capello che ha così confermato il successo ottenuto l’anno passato con la Bentley. Una vittoria bellissima anche perché arrivata in maniera sofferta e se vogliamo inaspettata. E’ stata infatti l’Audi n.88 del team Veloqx che ha guidato, partendo dalla pole, per buona parte delle 24 Ore e soltanto un problema meccanico l’ha rallentata quel tanto che bastava. Ed allo scadere delle 24 Ore soltanto 41 secondi hanno separato le due barchette tedesche.
Insomma, si è in ripetuta la storia del 2003 con Capello a spruzzare lo champagne del vincitore ed Herbert costretto a rodersii il fegato per un’ennesimo secondo posto. Assieme al bravissimo pilota astigiano, che tra quattro giorni festeggerà i suoi primi quarant’anni, i francesi si sono inchinati al cospetto del compagno Kristensen. Il danese è entrato definitivamente nella leggenda della gara sulla Sarthe, vincendo la sua quinta edizione consecutiva, la sesta in totale, eguagliando così il primato che apparteneva a Jackie Ickx, vero “messieur Le Mans”. Quindi tutti in piedi e… chapeau, Tom.
Detto dei vincitori non resta che registrare le belle rimonte di cui sono state protagoniste le due Audi (n. 2 e 8), le quali, dopo neanche due ore di corsa, erano state messe fuori gara da un’inopinata uscita di strada causata dall’olio perso da un concorrente, e che i commissari non sono riusciti a segnalare in maniera tempestiva. Medaglia di legno per la Pescarolo di Ayari-Comas-Treluyer bloccata proprio nel finale da guai meccanici ma che a lungo ha mantenuto una brillantissima 3. posizione. Da copione la vittoria della squadra Corvette ufficiale tra le GTS, ma dire che è stata dura e sofferta è semplicemente un’eufemismo. Le due Ferrari 550 del team Prodrive hanno lottato strenuamente e per lunghe ore hanno tenuto in scacco le due vetture in livrea gialla. Soltanto un guaio al fondoscocca avvenuto a meno di tre ore dall’arrivo sulla Ferrari numero 66 ha dato il via libera alle C5 statunitensi. Tra le Gt vittoria di Maassen-Bergmeister-Long con la Porsche GT3 del White Lightning. team che già si era imposto l’anno scorso.

Classifica finale

1 - Ara/Capello/Kristensen (Audi R8) - 379 giri
2 - Davies/Herbert/Smith (Audi R8) a 41”354
3 - Lehto/Werner/Pirro (Audi R8) a 11 giri
4 - Ayari/Comas/Treluyer (Pescarolo-Judd) a 18 giri
5 - Biela/Kaffer/McNish (Audi R8) a 19 giri
6 - Gavin/Beretta/Magnussen (Corvette) a 24 giri 1° GTS
7 - Lammers/Dyson/Kaneishi (Dome-Judd) a 28 giri

8 - Fellows/O'Connell/Papis (Corvette) a 34 giri
9 - McRae/Rydell/Turner (Ferrari 550) a 40 giri
10 - Maassen/Bergmeister/Long (Porsche) a 42 giri 1° GT
11 - Enge/Kox/Menu (Ferrari 550) a 43 giri
12 - Kurosawa/Nishizawa/Oriodo (Porsche)
13 - Kelleners/Ortelli/Dumas (Porsche)
14 - Coronel/Wilson/Firman (Dome-Judd)
15 - Bouchut/Goueslard/Dupard (Ferrari 550)
16 - Burgess/Collin/Bagnall (Porsche)
17 - Alphand/Laveille/Almeras (Porsche)
18 - Stirling/Lupberger/McGarrity (Nasamax-Judd )
20 - Wilson/Montain/Hugenholtz (Ferrari 360)
21 - Berridge/Caine/Stockton (TVR)
22 - Andre/Leuenberger/Vanni (Lola-Judd)
23 - Tomlinson/Greensall/Evans (TVR)
24 - Khan/Smith/Sugden (Porsche)
25 - Donaldson/Fisken/Nielsen (Porsche)
26 - Binnie/Field/Sutherland (Lola-Judd) 1° LMP2
27 - Terada/Roussel/Porta (WR-Peugeot)
28 - Sharpe/Hyde/Cunningham (Morgan)



I ritirati

Collard/Bourdais/Minassian Pescarolo-Judd
Short/Barff/Barbosa Dallara-Judd
Hindery/Lieb/Rockenfeller Porsche
Katoh/Michigami/Fukuda Dome-Mugen
Hezemans/Deletraz/Barde Ferrari 575
Bosch/Sullivan/Biagi Ferrari 575
Wallace/Brabham/Shimoda Zytek
Rosa/van Merkstein/Caffi Porsche
Bouvet/Gommendy/Briere WR
Melo/Daoudi/de Fournoux Ferrari 360
Frei/Gounon/Hancock Courage-AER
Jeanette/Pickering/Derlot Courage-Willman
Maurylaribiere/Boulay/Besson Reynard-Lehman Belmondo/Gosselin/Saviozzi Courage-AER
Vasiliev/Fomenko/Nearn Porsche
Bourdais/Blanchemain/Berville Panoz
Andrews/Lockie/Kumpen Lola-Caterpillar
Field/Dayton/Connor Lola-Judd
Warnock/Matthews/Daniels Porsche
Newton/Erdos/Kinch