World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
dtm Oschersleben - Gara<br>Sorpresa Vietoris, Mortara sul podio
18 Mag 2014 [15:31]

Oschersleben - Gara
Sorpresa Vietoris, Mortara sul podio

Claudio Pilia

Colpaccio della Mercedes sul circuito di Oschersleben. Il secondo round della stagione 2014 del DTM, infatti, ha regalato una clamorosa vittoria alla Casa di Stoccarda, che almeno per oggi mette alle spalle un avvio di campionato da incubo e la terribile qualifica di ieri, cogliendo un successo pesante sia in termini di punti che, soprattutto, di morale. Approfittando di una pioggia arrivata giusto in tempo per il via della gara, Christian Vietoris si è infilato – alla fine del giro di ricognizione – in corsia box prima dello spegnimento dei semafori, cambiando gli pneumatici asciutti con quelli da bagnato, risultati estremamente importanti a pochi giri dal via, quando la pioggia ha aumentato d’intensità.

Una strategia perfetta quella di Vietoris, al suo primo successo nella categoria tedesca, che ha ulteriormente pagato con i frequenti ingressi della safety car, resasi necessaria per diverse uscite di pista. Il portacolori della Mercedes ha così fatto tesoro del compattamento dello schieramento, azzerando più volte il distacco cronometrico e sfruttando la vicinanza degli avversari per effettuare dei sorpassi. In particolare al 35esimo giro: ai margini della top-5, Vietoris ha portato a compimento il suo sorpasso nei confronti di Edoardo Mortara, col quale battagliava da alcune tornate, mentre il portacolori italiano non ha potuto fare nulla nemmeno contro il compagno di marca Mike Rockenfeller, che lo ha infilato poco dopo.

L’esito della corsa si è deciso sul finale: un clamoroso errore di strategia collettivo – da parte dei team di Green, Scheider, Da Costa ed Ekstrom – ha dato in mano l’intera zona podio al terzetto Vietoris/Rockenfeller/Mortara, i quali hanno conservato le posizioni sino alla fine. Un vero peccato, soprattutto per Green, che fino all’ultima sosta ai box stava letteralmente dominando in pista. Il portacolori d’Oltremanica dell’Audi, infatti, è stato tra i più combattivi in pista, non tirandosi indietro in diverse situazioni di bagarre, anche con avversari esperti come Scheider (al 18° giro) ed il figlio d’arte Tambay (giro 20).

La soddisfazione in casa Mercedes è tanta: oltre alla vittoria di Vietoris, di grande peso hanno assunto i piazzamenti a punti di Paul Di Resta – ottimo quarto e davanti ad un agguerrito Augusto Farfus (finito, con un irruento ingresso ai box, nell’erba della corsia di rientro!) – e l’ottava piazza di Gary Paffett. Tanta soddisfazione anche in casa Audi, che ha piazzato due vetture sul podio. Lo è soprattutto per Mike Rockenfeller, che con la medaglia d’argento ottenuta quest’oggi a Oschersleben si è portato in cima al campionato, con 30 lunghezze, peraltro sottolineando ai rivali di esserci anche lui nella corsa al titolo 2014.

Ci sono tanti sorrisi anche per Edoardo Mortara, sul podio nonostante mille peripezie in una pista resa difficile dalla pioggia, ma che conosce benissimo, avendoci vinto il titolo europeo di Formula 3. Nonostante una dura bussata da parte di Wehrlein al secondo giro, che lo ha mandato in testacoda, il nostro “Edo” ha tenuto alta la concentrazione, sfruttando appieno le dinamiche della corsa per cogliere un pesantissimo terzo gradino del podio.

Domenica 18 maggio 2014, gara

1 - Christian Vietoris (Mercedes C-Coupe) - HWA - 44 giri 1.15'28"785
2 - Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 0"674
3 - Edoardo Mortara (Audi RS5) - Abt - 7"769
4 - Paul Di Resta (Mercedes C-Coupe) - HWA - 8"906
5 - Augusto Farfus (BMW M4) - RBM - 9"326
6 - Miguel Molina (Audi RS5) - Abt - 13"051
7 - Timo Scheider (Audi RS5) - Phoenix - 20"503
8 - Gary Paffett (Mercedes C-Coupe) - HWA - 20"597
9 - Martin Tomczyk (BMW M4) - Schnitzer - 23"079
10 - Adrien Tambay (Audi RS5) - Abt - 24"340
11 - Antonio Felix Da Costa (BMW M4) - MTEK - 24"620
12 - Bruno Spengler (BMW M4) - Schnitzer - 26"892
13 - Mattias Ekstrom (Audi RS5) - Abt - 27"201
14 - Maxime Martin (BMW M4) - RMG - 31"032
15 - Joey Hand (BMW M4) - RBM - 39"802
16 - Nico Muller (Audi RS5) - Rosberg - 44"324
17 - Vitaly Petrov (Mercedes C-Coupe) - Mucke - 55"493
18 - Jamie Green (Audi RS5) - Rosberg - 1 giro
19 - Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 1 giro

Ritirati
27° giro - Pascal Wehrlein
22° giro - Daniel Juncadella
14° giro - Timo Glock
7° giro - Robert Wickens

Il campionato
1.Rockenfeller 30 punti; 2.Vietoris 25; 3.Wittmann 25; 4.Ekstrom 18; 5.Tambay 16; 6.Mortara 15; 7.Farfus 14; 8.Di Resta 12; 9.Glock 10; 10.Molina 8.