indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
dtm Oschersleben - Qualifica 2<br />Bortolotti e Lamborghini in pole
28 Apr 2024 [11:51]

Oschersleben - Qualifica 2
Bortolotti e Lamborghini in pole

Massimo Costa

Uno a uno. Se nella qualifica 1 la pole è andata alla Ferrari di Jack Aitken, poi vincitore della prima gara stagionale del DTM, la seconda qualifica sul circuito di Oschersleben ha visto emergere Mirko Bortolotti e la Lamborghini del team SSR. Secondo nella sessione che determinava lo schieramento di partenza della prima corsa,

Bortolotti ha siglato la pole in 1'21"800 battendo Luca Stolz con  la Mercedes HRT, 1'21"870, e Aitken, 1'22"055. L'inglese dominatore del sabato ha commesso un errore determinante, al pari di Ricardo Feller (settimo), entrando nella ghiaia all'uscita della insidiosa prima variante.

I tempi rispetto alla prima qualifica sono stati leggermente più alti, ma questo significa poco. Bortolotti ha compiuto un eccellente giro decisivo scrivendo il proprio nome in cima alla classifica, premiando il lavoro della squadra di Stefan Schundl. Buona prova per Stolz, ieri quinto in Q1, e Luca Engstler, con la Lamborghini del team Grasser, ottimo quinto considerando il decimo posto della Q1.

Sheldon Van der Linde, che era stato sabato il migliore tra i piloti BMW di Schubert, non ha fatto meglio del 14esimo tempo, rimanendo però il migliore della squadra, in difficoltà sul circuito di Oschersleben. Così come un weekend da dimenticare è quello del team Manthey Porsche rimasto ancorato nelle ultime posizioni con il campione 2023 Thomas Preining.

Domenica 28 aprile 2024, qualifica 2

1 - Mirko Bortolotti (Lamborghini) - SSR - 1'21"800
2 - Luca Stolz (Mercedes) - HRT - 1'21"870
3 - Jack Aitken (Ferrari) - Frey - 1'22"055
4 - Luca Engstler (Lamborghini) - Grasser - 1'22"067
5 - Arjun Maini (Mercedes) - HRT - 1'22"098
6 - Nicki Thiim (Lamborghini) - SSR - 1'22"099
7 - Ricardo Feller (Audi) - Abt - 1'22"118
8 - Maximilian Paul (Lamborghini) - Paul - 1'22"134
9 - Thierry Vermeulen (Ferrari) - Frey - 1'22"154
10 - Maro Engel (Mercedes) - Winward - 1'22"266
11 - Clemens Schmid (McLaren) - Dorr - 1'22"345
12 - Kelvin Van der Linde (Audi) - Abt - 1'22"352
13 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 1'22"355
14 - Sheldon Van der Linde (BMW) - Schubert - 1'22"389
15 - Christian Engelhart (Lamborghini) - Grasser - 1'22"458
16 - René Rast (BMW) - Schubert - 1'22"574
17 - Ayhancan Guven (Porsche) - Manthey - 1'22"590
18 - Thomas Preining (Porsche) - Manthey - 1'22"604
19 - Marco Wittmann (BMW) - Schubert - 1'22"636
20 - Ben Dorr (McLaren) - Dorr - 1'22"986