formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
dtm Oschersleben, qualifica 1<br />Glock e la BMW re della nebbia
12 Set 2015 [13:13]

Oschersleben, qualifica 1
Glock e la BMW re della nebbia

Marco Cortesi

Pole position di Timo Glock a Oschersleben in un quintetto tutto di casa BMW, nella sessione di qualifica per gara 1 del DTM. Sulla pista dell'ex DDR, il pilota del team MTEK ha prevalso per soli 5 centesimi di secondo su Augusto Farfus con il brand bavarese aiutato dalla miglior situazione in termini di zavorre: Tom Blomqvist è stato seguito da Antonio Felix da Costa e da Bruno Spengler. Solo una Mercedes, quella dell'ormai leader del gruppo di Stoccarda Pascal Wehrlein.

I top-10 si sono piazzate altre due M4, rispettivamente con Marco Wittmann e Martin Tomczyk, oltre che Edoardo Mortara, alle spalle del compagno in Abt Miguel Molina protagonista di un'uscita di pista. Per Mattias Ekstrom, qualifica difficile per problemi al cambio: partirà ultimo.

Da segnalare il ritardo nel programma dovuto alla nebbia: le libere sono partite con più di tre ore di ritardo, con una durata di soli 25 minuti. Anche in quel caso diverse BMW al top, comandate da Bruno Spengler.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Timo Glock (BMW M4) - MTEK - 1'19"821
Augusto Farfus (BMW M4) - RBM - 1'19"877
2. fila
Tom Blomqvist (BMW M4) - RBM - 1'19"893
Antonio Felix Da Costa (BMW M4) - Schnitzer - 1'19"907
3. fila
Bruno Spengler (BMW M4) - MTEK - 1'19"927
Pascal Wehrlein (Mercedes C63) - HWA - 1'19"935
4. fila
Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 1'19"992
Martin Tomczyk (BMW M4) - Schnitzer - 1'20"019
5. fila
Miguel Molina (Audi RS5) - Abt - 1'20"019
Edoardo Mortara (Audi RS5) - Abt - 1'20"076
6. fila
Gary Paffett (Mercedes C63) - ART - 1'20"136
Maxime Martin (BMW M4) - RMG - 1'20"175
7. fila
Jamie Green (Audi RS5) - Rosberg - 1'20"206
Daniel Juncadella (Mercedes C63) - Mucke - 1'20"223
8. fila
Paul Di Resta (Mercedes C63) - HWA - 1'20"232
Nico Muller (Audi RS5) - Rosberg - 1'20"380
9. fila
Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 1'20"444
Christian Vietoris (Mercedes C63) - HWA - 1'20"452
10. fila
Timo Glock (BMW M4) - MTEK - 1'20"464
Robert Wickens (Mercedes C63) - HWA - 1'20"479
11. fila
Maximilian Gotz (Mercedes C63) - Mucke - 1'20"505
Adrien Tambay (Audi RS5) - Abt - 1'20"659
12. fila
Lucas Auer (Mercedes C63) - ART - 1'20"702
Mattias Ekstrom (Audi RS5) - Abt - 1'20"810