F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
9 Ott 2005 [12:02]

Oschersleben, qualifica 2: Ho Pin Tung va in pole

Pole position per il cinese, che vive in Olanda, Ho Pin Tung. E' stata una vera battaglia quella della seconda qualifica a Oschersleben, ultima prova della F.3 tedesca. Basti pensare che Tung ha preceduto di 13 millesimi Frank Kechele e di 118 millesimi Peter Elkmann, già autore della pole nella precedente qualifica. Chiudono lo schieramento gli italiani Diego Romanini e Luca Iannaccone. Romanini è tornato alle monoposto dopo un paio di anni trascorsi con le vetture Turismo e GT: "E' stata una opportunità che mi ha concesso Franz Woss che voglio ringraziare. Purtroppo i due anni lontano dalle monoposto si sono fatti sentire", ha detto il pilota toscano.

Nella foto, Ho Pin Tung.

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Ho Pin Tung (Dallara 304-Opel) - JB - 1'21"399
Frank Kechele (Dallara 304-Toyota) - Midland - 1'21"412
2. fila
Peter Elkmann (Dallara 304-Opel) - Zeller - 1'21"517
Michael Devaney (Dallara 304-Opel) - HS - 1'21"999
3. fila
Pascal Kochem (Dallara 304-Mercedes) - SMS - 1'22"447
Julian Theobald (Dallara 304-Mercedes) - SMS - 1'22"753
4. fila
Martin Hippe (Dallara 304-Opel) - HS - 1'22"787
Ferdinand Kool (Dallara 304-Opel) - JB - 1'22"888
5. fila
Franz Schmoller (Dallara 304-Opel) - FS - 1'22"899
Johannes Theobald (Dallara 304-Mercedes) - SMS - 1'23"131
6. fila
Harald Schlegelmilch (Dallara 304-Opel) - HS - 1'23"177
Dominik Schraml (Dallara 304-Opel) - SRT - 1'23"803
7. fila
Christer Jons (Dallara 301-Opel) - JMS - 1'24"811
Norman Knop (Dallara 304-Opel) - Leipert - 1'25"262
8. fila
Kevin Fank (Dallara 301-Opel) - JMS - 1'25"281
Christopher Kuntz (Dallara 304-Opel) - Woss - 1'25"507
9. fila
Peter Samek (Dallara 304-Opel) - KFR - 1'25"720
Radi Muller (Dallara 304-Opel) - SRT - 1'28"125
10. fila
Diego Romanini (Dallara 301-Opel) - Woss - 1'28"765
Luca Iannaccone (Dallara 301-Opel) - Rossler - 1'30"291