30 Ago 2008 [17:52]
Oschersleben, qualifica: Huff beffa un grande Tarquini
Sarà Robert Huff a partire in pole position, nella prima corsa del
WTCC a Oschersleben. In una sessione combattutissima il pilota inglese, sempre tra i più veloci in tutti i turni di prove, ha strappato il miglior tempo ad un eccezionale Gabriele Tarquini. Il pilota Seat, secondo in campionato, è riuscito a conquistare la prima fila nonostante la zavorra di 69 chili ed una pista che sulla carta è tra le meno adatte alla Leon.
A conferma della bontà della vettura spagnola, le prestazioni di Tiago Monteiro e Tom Coronel, che occupano la seconda fila. Quinta piazza per Nicola Larini, che precede la prima BMW, guidata da un deludente Augusto Farfus. Se Oschersleben doveva rappresentare l’occasione per rilanciare Andy Priaulx in chiave campionato, la casa di Monaco si trova in una situazione difficile. Il campione del mondo ha colto solo il nono tempo e punterà tutto sull’inversione della griglia per gara 2.
Ancora più indietro il leader di campionato Yvan Muller, che scatterà dalla sesta fila. Considerando la differenza di peso minima (un chilo), è difficile spiegare i sei decimi di differenza tra il francese e Tarquini, che in una sessione con 16 macchine in un secondo, rappresentano un distacco notevole. Tra gli Indipendenti miglior tempo per Pierre-Yves Corthals, davanti a Sergio Hernandez.
Francesco Satta
Nella foto, Robert Huff
Lo schieramento di partenza di gara 1, sabato 30 agosto 2008
1. fila
Robert Huff (Chevrolet Lacetti) - RML – 1’35’’675
Gabriele Tarquini (Seat Leon TDI) - Seat – 1’35’’866
2. fila
Tiago Monteiro (Seat Leon TDI) - Seat – 1’35”936
Tom Coronel (Seat Leon) - Sunred – 1’35”976
3. fila
Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) - RML – 1’35”992
Augusto Farfus (BMW 320si) – Schnitzer – 1’36”004
4. fila
Jordi Gené (Seat Leon TDI) - Seat – 1’36”110
Alain Menu (Chevrolet Lacetti) - RML – 1’36’’203
5. fila
Andy Priaulx (BMW 320si) - RBM – 1’36”220
Rickard Rydell (Seat Leon TDI) – Seat – 1’36”243
6. fila
Yvan Muller (Seat Leon TDI) - Seat – 1’36”275
Felix Porteiro (BMW 320si) - Ravaglia – 1’36”302
7. fila
Jorg Muller (BMW 320si) - Schnitzer – 1’36’’358
James Thompson (Honda Accord) - N Technology – 1’36”364
8. fila
Pierre-Yves Corthals (Seat Leon) – Exagon - 1’36”526
Sergio Hernandez (BMW 320si) – Proteam – 1’36”561
9. fila
Alex Zanardi (BMW 320si) - Ravaglia – 1’36”811
Marin Colak (Seat Leon) – Sunred – 1’36”859
10. fila
Stefano D'Aste (BMW 320si) - Proteam – 1’36”861
Duncan Huisman (BMW 320si) – Wiechers – 1’36’’904
11. fila
Franz Engstler (BMW 320si) - Engstler – 1’36’’969
Jaap Van Lagen (Lada 110) – Russian Bears – 1’37’’141
12. fila
Olivier Tielemans (BMW 320si) - Wiechers – 1’37’’167
Kristian Poulsen (BMW 320si) – Poulsen – 1’37’’400
13. fila
Andrei Romanov (BMW 320si) - Engstler – 1’37”925
George Tanev (BMW 320si) – Petrol GT – 1’38”093
14. fila
Viktor Shapovalov (Lada 110) - Russian Bears – 1’38”756
Ibrahim Okyay (BMW 320si) – Borusan – 1’39”905
15. fila
Aytac Biter (BMW 320si) – Borusan – 1’40”854