GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
31 Ago 2008 [15:28]

Oschersleben, gara 1: Farfus emerge, Tarquini gioca sporco

In una gara in cui i piloti del WTCC hanno espresso il meglio e il peggio del loro repertorio, Augusto Farfus ha sfruttato una partenza perfetta per andare a cogliere la seconda vittoria stagionale. La confusione ha regnato sovrana fin dalla partenza, quando il poleman Robert Huff ha avuto un esitazione, che ha permesso a Gabriele Tarquini di prendere la testa e a Farfus di installarsi in terza piazza. Nel gruppo Larini è stato vittima di uno scellerato accerchiamento delle Seat di Tiago Monteiro e Jordi Gené, che ha posto fine alla corsa del toscano già al primo giro.

Sfruttando un duro contatto tra Huff e Tarquini, Farfus ha preso la testa, con l’italiano che dopo pochi giri ha dovuto fare i conti con le Chevorlet dello stesso Huff e di Alain Menu, autore di un ottimo avvio. I due non hanno tardato a passare il pilota Seat, che ha cominciato a perdere posizioni, forse a causa di un problema tecnico. Proprio in questa fase, Tarquini si è reso protagonista di una manovra sporca, mandando in testacoda Andy Priaulx, che lo aveva “spostato” nel tentativo di non perdere il contatto con Rickard Rydell, con cui era in lotta.

Reazione non degna di un campione della levatura di Tarquini. Mentre Farfus s’involava indisturbato verso il successo, grande è stata la lotta per il terzo gradino del podio, con Menu che ha contenuto gli attacchi di un gruppo assatanato composto da Monteiro, Genè, Coronel, Rydell e Porteiro, ottavo al traguardo e in pole per gara grazie all’inversione dei primi otto. Corsa difficile quindi per tutti i principali pretendenti al titolo, che non hanno marcato punti. Se Priaulx è stato eliminato da Tarquini, che ha chiuso 23°, Yvan Muller non è mai stato protagonista, chiudendo in 11° posizione.

Nella confusione del gruppo si è distinto anche Zanardi, in testacoda al primo giro e poi protagonista di un duello spettacolare quanto rusticano con Olivier Tielemans. Grande corsa per Stefano d’Aste, nono al traguardo, che ha avuto la meglio sul compagno Sergio Hernandez e Pierre Yves Corthals, ritiratosi negli ultimi giri per gli evidenti danni riportati nella battaglia. Tom Coronel, settimo al traguardo, ha preso il via dalla nona e non dalla quarta posizione in griglia, in quanto la sua vettura non si è avviata dopo le verifiche tecniche post qualifica.

Francesco Satta

Nella foto, Augusto Farfus

L’ordine d’arrivo di gara 1, domenica 31 agosto 2008

1 – Augusto Farfus (BMW 320si) – Schnitzer – 14 giri in 22’43”764
2 – Robert Huff (Chevrolet Lacetti) - RML – 7’’639
3 – Alain Menu (Chevrolet Lacetti) - RML – 13’’754
4 – Tiago Monteiro (Seat Leon TDI) - Seat – 15”537
5 – Jordi Gené (Seat Leon TDI) - Seat – 17”913
6 – Rickard Rydell (Seat Leon TDI) - Seat – 18”262
7 – Tom Coronel (Seat Leon) - Sunred – 18”680
8 – Felix Porteiro (BMW 320si) - Ravaglia – 18”825
9 – Stefano D'Aste (BMW 320si) - Proteam – 19”245
10 – Sergio Hernandez (BMW 320si) – Proteam – 20”847
11 – Yvan Muller (Seat Leon TDI) - Seat – 32”962
12 – Alex Zanardi (BMW 320si) - Ravaglia – 33”013
13 – Olivier Tielemans (BMW 320si) - Wiechers – 34“067
14 – Marin Colak (Seat Leon) – Sunred – 34”785
15 – Jaap Van Lagen (Lada 110) – Russian Bears – 35”091
16 – James Thompson (Honda Accord) - N Technology – 36”123
17 – Duncan Huisman (BMW 320si) – Wiechers – 36“287
18 – Andrei Romanov (BMW 320si) - Engstler – 36”951
19 – Kristian Poulsen (BMW 320si) – Poulsen – 38’’830
20 – Ibrahim Okyay (BMW 320si) – Borusan – 43’’270
21 – Viktor Shapovalov (Lada 110) - Russian Bears – 45”189
22 – George Tanev (BMW 320si) – Petrol GT – 49”139
23 – Gabriele Tarquini (Seat Leon TDI) - Seat – 53”772
24 – Aytac Biter (BMW 320si) – Borusan – 1’06”836
25 – Pierre-Yves Corthals (Seat Leon) – 3 giri
26 – Jorg Muller (BMW 320si) - Schnitzer – 3 giri

Ritirati
Andy Priaulx (BMW 320si) – RBM
Franz Engstler (BMW 320si) – Engstler
Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) – RML

Giro veloce: Augusto Farfus – 1’36”699

Il campionato
1.Y.Muller 65 punti; 2.Tarquini 64; 3.Rydell 51; 4.Priaulx 49; 5.Huff 44.