indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
dtm
7 Ago 2004 [16:07]

Oschersleben, qualifica: Martin Tomczyk sorprende tutti

Ci aspettavamo il colpo grosso delle Opel Vectra, velocissime nelle libere con Reuter e Dumbreck, e invece nella qualifica prima e nella super pole poi è stata l'Audi a dettare leggi ribaltando i pronostici. La pole è finita al pilota meno atteso, Martin Tomczyk (nella foto), mai così in alto quest'anno. Il tedesco di Rosenheim ha battuto per 76 millesimi il compagno di team Kristensen mentre Paffett alla fine ha raccolto un positivo terzo posto davanti a Schneider. L'armata Mercedes alla fine si è fatta sentire... La prima delle Opel Vectra si è dovuto accontentare del quinto posto con Reuter, ancora una volta però dietro ad Audi e Mercedes. Fuori dalla Super Pole Alesi, 12° in qualifica, e Pirro, 13°. Nel corso della qualifica, da segnalare l'assenza di Frentzen, colpito da problemi allo stomaco. Uscite di piste per Fassler, che ha centrato le barriere, Aiello, Alesi.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Martin Tomczyk (Audi A4) - Abt - 1'20"752
Tom Kristensen (Audi A4) - Abt - 1'20"828
2. fila
Gary Paffett (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'20"932
Bernd Schneider (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'20"934
3. fila
Manuel Reuter (Opel Vectra) - Holzer - 1'20"945
Christijan Albes (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'20"999
4. fila
Mattias Ekstrom (Audi A4) - Abt - 1'21"004
Peter Dumbreck (Opel Vectra) - Phoenix - 1'21"447
5. fila
Laurent Aiello (Opel Vectra) - Phoenix - 1'21"649
Timo Scheider (Opel Vectra) - Holzer - 1'21"914
6. fila
Christian Abt (Audi A4) - Abt - 1'21"294
Jean Alesi (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'21"363
7. fila
Emanuele Pirro (Audi A4) - Joest - 1'21"370
Marcel Fassler (Opel Vectra) - Phoenix - 1'21"444
8. fila
Frank Biela (Audi A4) - Joest - 1'22"183
Jeroen Bleekemolen (Opel Astra) - Euroteam - 1'22"691
9. fila
Stefan Mucke (Mercedes Clk) - Persson - 1'22"734
Jaroslav Janis (Mercedes Clk) - Rosberg - 1'22"788
10. fila
Markus Winkelhock (Mercedes Clk) - Persson - 1'22"974
Bernd Maylander (Mercedes Clk) - Rosberg - 1'23"044