World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
dtm
7 Ago 2004 [16:07]

Oschersleben, qualifica: Martin Tomczyk sorprende tutti

Ci aspettavamo il colpo grosso delle Opel Vectra, velocissime nelle libere con Reuter e Dumbreck, e invece nella qualifica prima e nella super pole poi è stata l'Audi a dettare leggi ribaltando i pronostici. La pole è finita al pilota meno atteso, Martin Tomczyk (nella foto), mai così in alto quest'anno. Il tedesco di Rosenheim ha battuto per 76 millesimi il compagno di team Kristensen mentre Paffett alla fine ha raccolto un positivo terzo posto davanti a Schneider. L'armata Mercedes alla fine si è fatta sentire... La prima delle Opel Vectra si è dovuto accontentare del quinto posto con Reuter, ancora una volta però dietro ad Audi e Mercedes. Fuori dalla Super Pole Alesi, 12° in qualifica, e Pirro, 13°. Nel corso della qualifica, da segnalare l'assenza di Frentzen, colpito da problemi allo stomaco. Uscite di piste per Fassler, che ha centrato le barriere, Aiello, Alesi.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Martin Tomczyk (Audi A4) - Abt - 1'20"752
Tom Kristensen (Audi A4) - Abt - 1'20"828
2. fila
Gary Paffett (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'20"932
Bernd Schneider (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'20"934
3. fila
Manuel Reuter (Opel Vectra) - Holzer - 1'20"945
Christijan Albes (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'20"999
4. fila
Mattias Ekstrom (Audi A4) - Abt - 1'21"004
Peter Dumbreck (Opel Vectra) - Phoenix - 1'21"447
5. fila
Laurent Aiello (Opel Vectra) - Phoenix - 1'21"649
Timo Scheider (Opel Vectra) - Holzer - 1'21"914
6. fila
Christian Abt (Audi A4) - Abt - 1'21"294
Jean Alesi (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'21"363
7. fila
Emanuele Pirro (Audi A4) - Joest - 1'21"370
Marcel Fassler (Opel Vectra) - Phoenix - 1'21"444
8. fila
Frank Biela (Audi A4) - Joest - 1'22"183
Jeroen Bleekemolen (Opel Astra) - Euroteam - 1'22"691
9. fila
Stefan Mucke (Mercedes Clk) - Persson - 1'22"734
Jaroslav Janis (Mercedes Clk) - Rosberg - 1'22"788
10. fila
Markus Winkelhock (Mercedes Clk) - Persson - 1'22"974
Bernd Maylander (Mercedes Clk) - Rosberg - 1'23"044