formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
5 Lug 2008 [20:49]

Oschersleben, qualifica: pole di Karl Wendlinger

Prima pole position di Karl Wendlinger nel campionato FIA GT 2008 sul tracciato tedesco di Oschersleben in occasione del quarto round stagionale. Si tratta della seconda pole della Aston Martin DBR9 dopo che Alex Muller conquistò la partenza al palo nell’appuntamento di Monza; il team Jetalliance conquista per la prima volta l’intera prima fila, con il pilota austriaco a precedere di poco più di un decimo Muller. Un ottimo risultato per il team che aveva registrato il ritiro di entrambe le monoposto ad Adria e che cerca la riconferma del successo dopo la gara di apertura a Silverstone.

Inedita invece la seconda fila dello schieramento che vede il leader di campionato Christophe Bouchut, in coppia con Xavier Maassen, partire con la prima Corvette Z06 in terza posizione, precedendo la Ferrari 550 Maranello che ha ottenuto una stupefacente quarta posizione, vera sorpresa dell’evento tedesco, davanti alla Maserati di Michael Bartels, quinto, che cercherà di replicare la prestazione di Adria nella gara di casa del team Vitaphone. Sesto invece il vincitore dello scorso appuntamento di Adria, Fabrizio Gollin, pronto per la gara di domani a una bella rimonta come nella corsa veneta.

In GT2 dominano come sempre le Ferrari 430 del team AF Corse di Gimmi Bruni, dodicesimo assoluto, e Christian Montanari, tredicesimo, che hanno sbaragliato la concorrenza. Terza la Ferrari di Tim Mullen, mentre la prima Porsche 997, di Richard Westbrook occupa la sesta posizione di classe, di pochi centesimi davanti alla Ferrari di BMS con Matteo Malucelli alla guida, in ventesima posizione assoluta.

Antonio Caruccio

Nella foto, Karl Wendlinger

Lo schieramento di partenza

1. fila
Wendlinger-Sharp (Aston Martin DBR9) - Jetalliance - 1'23"748
Hoyer-Muller (Aston Martin DBR9) - Jetalliance - 1'23"850
2. fila
Bouchut-Maassen (Corvette Z06) - Selleslagh - 1'23"878
Basso-Lopez (Ferrari 550) - ACA Larbre - 1'24"042
3. fila
Bertolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'24"394
Hezemans-Gollin (Corvette C6R) - Phoenix – 1’24”668
4. fila
Ramos-Negrao (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'24"699
Fassler-Deletraz (Corvette C6R) - Phoenix - 1'24"835
5. fila
Peter-Simonsen (Aston Martin DBR9) - Gigawave - 1'24"842
Vosse-Franchi (Saleen S7R) - Larbre - 1'25"012
6. fila
Kumpen-Longin (Saleen S7R) - Peka – 1’25”359
Vilander-Bruni (Ferrari 430) - AF - 1'27"785
7. fila
Biagi-Montanari (Ferrari 430) - AF - 1'28"298
Niarchos-Mullen (Ferrari 430) – Ecosse - 1'28"331
8. fila
Ferte-Aucott (Maserati MC12) – JMB – 1’28”424
Russo-Companc (Ferrari 430) - Advanced - 1'28"460
9. fila
Kirkaldy-Bell (Ferrari 430) - CR - 1'28"494
Talkanitsa-Kaufmann (Corvette C5R) - AT - 1'28"509
10. fila
Collard-Westbrook (Porsche 997) - Prospeed - 1'28"721
Malucelli-Ruberti (Ferrari 430) - Scuderia Italia - 1'28"749
11. fila
Babini-Davies (Ferrari 430) - Ecosse - 1'29"359
Camathias-Rigon (Ferrari 430) - Scuderia Italia - 1'30"150
12. fila
Ashburn-Williams (Porsche 997) - Trackspeed - 1'30"179
Forsten-Palttala (Porsche 997) - Prospeed - 1'30"717
13. fila
Lacko-Jirasek (Mosler MT 900) – Go To One – 1’30”961
Moser-Del Monte (Ferrari 430) - Kessel - 1'33"440
14. fila
Leinders-Kuppens (Gillet Vertigo) - Belgian – Senza Tempo
Heyer-Vojtech (Mosler MT 900) – Go To One – Senza Tempo
RS RacingVincenzo Sospiri Racing