Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
E4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
6 Lug 2008 [19:34]

Oschersleben, gara: successo di Karl Wendlinger

Karl Wendlinger conquista la vittoria sul tracciato Tedesco di Oschersleben dopo aver ottenuto ieri la pole, capitanando la doppietta per il team Jetalliance che ha piazzato al secondo posto l’altra Aston Martin BDR9 di Alex Muller, al primo podio nella categoria. Allo start Wendlinger è stato infilato alla prima curva dal compagno Muller che si era involtato al comando mentre anche Bouchut infila il pilota austriaco alla seconda curva, portandosi all’inseguimento del leader della corsa. Al quarto posto transita la Maserati del team Vitaphone di Michael Bartels e la Ferrari 550 di Josè Maria Lopez, e poco più staccate le Corvette Z06 del team Phoenix di Marcel Fassler e Fabrizio Gollin, con il pilota svizzero che conquisterà a fine corsa il terzo gradino del podio.
Al pit stop arriva il sorpasso di Ryan Sharp ai danni di Lukas Hoyer, che rimarrà comunque sempre incollato al posteriore del compagno di squadra sino alla bandiera a scacchi. Testacoda nel finale di gara per Bartels che cercava l’attacco al podio di Jean Denis Deletraz, ma si è dovuto accontentare della quinta posizione assoluta, dopo aver assaporato il podio. Con Bartels e Bertolini a mantenere la leadership di campionato è Xandi Negrao a portare la prima Maserati MC12 al traguardo in quarta posizione, mentre chiude solo sesto Fabrizio Gollin, vincitore ad Adria, penalizzato dalla zavorra inflitta alla sua Corvetta Z06 per i risultati sin qui ottenuti.

Nella classe GT2 è nuovamente doppietta, la seconda del 2008, per le Ferrari F430 di Amato Ferrari con Toni Vilander a precedere Christian Montanari, autore di una rimonta nelle fasi finali di gara dopo aver perso alcune posizioni a metà gara. Podio anche per Andrew Kirkaldy con la Ferrari F430 di CR Scuderia. Solo quarta posizione per la prima delle Porsche 997, quella di Richard Westbrook che chiuso davanti alla Ferrari F430 di Davide Rigon, autore di una bella gara, portando la Ferrari F430 del team BMS Scuderia Italia ad essere la prima tra le vetture gommate Pirelli.

Prossimo appuntamento per il Campionato FIA GT il prossimo 3 agosto sulla pista belga di Spa-Francorchamps per la gloriosa 24 Ore.

Antonio Caruccio

L’ordine di arrivo di gara, domenica 6 luglio 2008

1 - Wendlinger-Sharp (Aston Martin DBR9) - Jetalliance – 79 giri in 2’00’44”332
2 - Hoyer-Muller (Aston Martin DBR9) - Jetalliance – a 1”518
3 - Fassler-Deletraz (Corvette C6R) - Phoenix - a 27”742
4 - Ramos-Negrao (Maserati MC12) - Vitaphone – a 27”879
5 - Bertolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone – a 38”836
6 - Hezemans-Gollin (Corvette C6R) - Phoenix – a 47”464
7 - Bouchut-Maassen (Corvette Z06) - Selleslagh – a 1’27”262
8 - Vosse-Franchi (Saleen S7R) - Larbre – a 1 giro
9 - Ferte-Aucott (Maserati MC12) – JMB – a 1 giro
10 - Kumpen-Longin (Saleen S7R) - Peka – a 1 giro
11 - Vilander-Bruni (Ferrari 430) - AF - a 2 giri
12 - Biagi-Montanari (Ferrari 430) - AF - a 2 giri
13 - Kirkaldy-Bell (Ferrari 430) - CR - a 2 giri
14 - Collard-Westbrook (Porsche 997) - Prospeed – a 3 giri
15 - Camathias-Rigon (Ferrari 430) - Scuderia Italia – a 3 giri
16 - Russo-Companc (Ferrari 430) - Advanced – a 3 giri
17 - Moser-Del Monte (Ferrari 430) - Kessel – a 3 giri
18 - Malucelli-Ruberti (Ferrari 430) - Scuderia Italia – a 3 giri
19 - Forsten-Palttala (Porsche 997) - Prospeed – a 3 giri
20 - Babini-Davies (Ferrari 430) - Ecosse – a 4 giri
21 - Niarchos-Mullen (Ferrari 430) – Ecosse – a 6 giri
22 - Ashburn-Williams (Porsche 997) - Trackspeed – a 9 giri
23 - Heyer-Vojtech (Mosler MT 900) – Go To One – a 12 giri
24 - Basso-Lopez (Ferrari 550) - ACA Larbre – a 19 giri
25 - Lacko-Jirasek (Mosler MT 900) – Go To One – a 66 giri
26 - Talkanitsa-Kaufmann (Corvette C5R) - AT – a 71 giri

Non Partiti
Peter-Simonsen (Aston Martin DBR9) - Gigawave
Leinders-Kuppens (Gillet Vertigo) - Belgian

Il Campionato
GT1: 1. Bertolini-Bartels 24 punti; 2. Gollin-Hezemans & Boucht-Maassen & Wendlinger-Sharp 22; 5. Negrao-Ramos & Peter-Simonsen 15.

GT2: 1. Vilander e Bruni 28; 2. Biagi-Montanari 27; 3. Ruberti-Malucelli 17; 4. Bell-Kirkaldy 16; 5. Westbrook-Collard 15.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing