GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 1
Ferrari si impone con Rovera-Abril

Michele Montesano La stagione 2025 GT World Challenge Europe Sprint Cup si è aperta nel segno della Ferrari. Se ieri era st...

Leggi »
F4 Spanish

Los Arcos - Gara 2
Lammers fa la voce grossa

Davide AttanasioSarebbe stata la quarta vittoria consecutiva. Una striscia capolavoro. E invece, posto che la mano dei commi...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Qualifica 2
Rowland pole tra pioggia ed errori

Michele Montesano Inarrestabile Oliver Rowland. L’inglese della Nissan anche quest’oggi ha proseguito il suo dominio in For...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 3 A/C
Nakamura si ripete, Olivieri terzo

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyCome nella seconda gara di Misano, anche nel terzo confronto che ha visto in azione i...

Leggi »
Regional European

Misano - Qualifica 2
Giltaire pole all'ultimo respiro

Da Misano - Giulia Rango - Dutch PhotoSarà Evan Giltaire a scattare in pole position sulla griglia di gara 2, grazie ad un 1...

Leggi »
formula 1

Miami - Qualifica
Verstappen batte Norris, Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesC'è chi festeggia la nascita della prima figlia con una cena, con una festa in famiglia, beven...

Leggi »
26 Ott 2010 [11:05]

Ottobre 2011: la rinascita del Giro d'Italia

Quanti lettori di Italiaracing ricordano il Giro Automobilistico d’Italia? Pochi, crediamo. Negli anni ’70, e in un paio d’edizioni sul finire degli anni ’80, fu istituito un “rallone” che attraversava una consistente parte d’Italia alternando, a prove speciali e trasferimenti, anche cronoscalate e gare in circuito (percorse con il solo pilota, senza l’ausilio del navigatore). Il progetto di una riedizione della maratona è stato rispolverato quest’anno, in modo che la disputa della prossima edizione, a fine 2011, avvenga in concomitanza con il centocinquantenario dell’Unità d’Italia.

E proprio in coincidenza con la presentazione al pubblico del più classico Giro ciclistico d’Italia, avvenuta pochi giorni fa, sono circolate indiscrezioni ed indicazioni concrete sulle modalità di svolgimento del Giro d’Italia Automobilistico. Innanzitutto la data: da martedì 25 a domenica 30 ottobre dell’anno prossimo. Partenza da Torino il mercoledì (la prima giornata sarà dedicata alle verifiche), disputa di tre prove speciali in linea, quindi prima corsa in circuito a Monza. Da lì la carovana partirà alla volta dell’autodromo di Franciacorta, ove in serata sarà disputata una prova spettacolo e, l’indomani mattina, la seconda gara in pista.

E così via, alternando prove speciali e gare in pista (brevi, da non più di 25 km) toccando i circuiti di Modena (oggi in fase di realizzazione), Imola, Mugello, Magione e gran finale a Vallelunga la domenica pomeriggio. Tra le cronoscalate ne sono già state individuate almeno due con certezza: la Santo Stefano-Passo dello Spino in Toscana, e la Rieti-Terminillo. Per contenere i costi di partecipazione, gli organizzatori hanno stabilito due-tre importanti punti fermi dal punto di vista sportivo-logistico: pneumatici “road legal”, ovvero gomme da competizione omologate anche per l’uso stradale (ben più durevoli e versatili delle coperture da corsa) e fine tappa (e conseguenti pernottamenti) nei paddock degli autodromi, oltre a “zone” di rifornimento carburante ogni 100 km per assecondare le esigenze delle auto col serbatoio benzina piccolo.

Le auto ammesse alla partenza? Grossomodo tutte, comprese le autostoriche; escluse, ovviamente, monoposto e sport prototipi. Per i trasferimenti bandite le autostrade, gli organizzatori sono al lavoro per ottenere una sorta di lasciapassare temporaneo che permetta a tutte le auto (specificamente quelle da pista, prive di immatricolazione) di completare il percorso di gara.

Valerio Faccini
gdlracingTatuus