GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
GB3
17 Apr 2006 [20:10]

Oulton Park, gare 1-2: fantastica doppietta di Bruno Senna

Bruno Senna ha vinto le prime due gare del campionato britannico di F.3. Un dominio netto che ha fatto tornare la mente al 1983 quando suo zio Ayrton dominò proprio la categoria cadetta inglese. Bruno, figlio di Vivianne, sorella di Ayrton, era un giovanissimo kartista quando nel 1994 accadde la tragedia di Imola. Da quel giorno, Vivianne proibì al figlio di salire su qualsiasi mezzo da corsa. Ma verso la fine del 2004, dieci anni dopo, Senna è tornato al volante delle monoposto e nel 2005 ha fatto il suo debutto nella F.3 inglese col team Raikkonen. Al secondo anno con la squadra del pilota della McLaren, Senna ha iniziato alla grande il 2006.
La prima gara è stata spezzata per ben tre volte dalla safety-car. Partito bene dalla pole, Senna ha duellato nelle prime curve con il compagno Stephen Jelley, poi ha sempre mantenuto il primo posto e la necessaria freddezza per non farsi mai sorprendere ad ogni restart. La prima SC è entrata per un'uscita di Dennis Retera, la seconda per il fuori pista di Rodolfo Avila, la terza per permettere ai commissari di spostare la Dallara di James Walker che stava lottando per il quarto posto con Yelmer Buurman. Al traguardo, Senna ha preceduto Jelley, Oliver Jarvis e Maro Engel che ha vinto il confronto con Mike Conway. Ritirato per problemi alla frizione Salvador Duran.
La seconda corsa non ha visto schierarsi Walker per l'incidente in gara 1. Al via il poleman Conway è scattato male venendo superato da Senna e Bakkerud mentre Jelley e Buurman sono entrati in contatto e ripartono attardati. Strepitoso il primo giro di Senna che è transitato davanti ai box con 1"6 sul danese il quale deve difendersi da Conway. L'inglese ha poi esagerato tentando un sorpasso impossibile a Bakkerud e danneggiando la propria ala anteriore. Ma Conway non si è arreso continuando la battaglia col pilota di Carlin. Jakes ha tamponato violentemente Kennard.

Nella foto, Bruno Senna.

L'ordine di arrivo di gara 1, lunedì 17 aprile 2006

1 - Bruno Senna (Dallara 306-Mercedes) - Raikkonen - 16 giri in 31'00"537
2 - Stephen Jelley (Dallara 306-Mercedes) - Raikkonen - a 1"554
3 - Oliver Jarvis (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 10"569
4 - Maro Engel (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 11"219
5 - Mike Conway (Dallara 306-Mercedes) - Raikkonen - a 11"823
6 - Yelmer Buurman (Dallara 306-Mercedes) - Fortec - a 12"295
7 - Christian Bakkerud (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 12"651
8 - James Jakes (Dallara 306-Mercedes) - Hitech - a 14"737
9 - Stuart Hall (Dallara 306-Mercedes) - Fortec - a 15"081
10 - Jonathan Kennard (Dallara 306-Mugen) - Docking - a 16"540
11 - Rodolfo Gonzalez (Dallara 304-Mugen) - T Sport - a 20"481
12 - Charlie Hollings (Dallara 306-Mercedes) - Fortec - a 20"780
13 - Cristiano Morgado (Lola Dome 106/4-Mugen) - Fluid - a 24"867
14 - Juho Annala (Dallara 304-Mugen) - Performance - a 30"098
15 - Ricardo Teixeira (Dallara 304-Mugen) - Carlin - a 32"929
16 - Martin Kudzak (Lola Dome 106/4-Mugen) - Fluid - a 33"598

Ritirati
0 giri - Dennis Retera
1° giro - Salvador Duran
3° giro - Rodolfo Avila
7° giro - James Walker
15° giro - Alberto Valerio
15° giro - Keiko Ihara

L'ordine di arrivo di gara 2, lunedì 17 aprile 2006

1 - Bruno Senna (Dallara 306-Mercedes) - Raikkonen - 18 giri in 27'29"844
2 - Christian Bakkerud (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 7"334
3 - Mike Conway (Dallara 306-Mercedes) - Raikkonen - a 7"690
4 - Oliver Jarvis (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 8"933
5 - Maro Engel (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 15"554
6 - Stuart Hall (Dallara 306-Mercedes) - Fortec - a 16"027
7 - Alberto Valerio (Dallara 306-Mugen) - Cesario - a 18"062
8 - Rodolfo Gonzalez (Dallara 304-Mugen) - T Sport - a 29"707
9 - Yelmer Buurman (Dallara 306-Mercedes) - Fortec - a 31"397
10 - Charlie Hollings (Dallara 306-Mercedes) - Fortec - a 40"414
11 - Stephen Jelley (Dallara 306-Mercedes) - Raikkonen - a 44"163
12 - Dennis Retera (Dallara 306-Mugen) - T Sport - a 47"371
13 - Cristiano Morgado (Lola Dome 106/4-Mugen) - Fluid - a 1'04"303
14 - Martin Kudzak (Lola Dome 106/4-Mugen) - Fluid - a 1'10"852
15 - Rodolfo Avila (Dallara 304-Mugen) - Performance - a 1'18"718
16 - Juho Annala (Dallara 304-Mugen) - Performance - a 1'18"993
17 - Ricardo Teixeira (Dallara 304-Mugen) - Carlin - a 1'19"807
18 - Salvador Duran (Dallara 306-Mercedes) - Hitech - a 1'26"902
19 - Keiko Ihara (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 1 giro

Ritirati
10° giro - James Jakes
11° giro - Jonathan Kennard

Non partito
James Walker
TatuusPREMA