formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
23 Mar 2021 [19:45]

PURE ETCR, la Giulia gira a Vallelunga
Esordio per l’Alfa di Romeo Ferraris

Michele Montesano

Eppur si muove! Finalmente la Giulia progettata e costruita da Romeo Ferraris, per il neonato campionato PURE ETCR, ha mosso i primi passi. Il battesimo è avvenuto sul tracciato di Vallelunga per mano del direttore tecnico Mario Ferraris. Lo shakedown è servito a verificare il corretto funzionamento della batteria e delle componenti elettriche, prodotte da Williams Advanced Engineering e Magalec.

Lo schieramento del PURE ETCR diventa sempre più nutrito: alle già viste Hyundai Veloster N ETCR e Cupra e-Racer ora si è aggiunta anche la Giulia di Romeo Ferraris. In mattinata è stato lo stesso Ferraris a percorrere i primi metri in assoluto della nuova nata, mentre nel pomeriggio è toccato a Stefano Coletti prendere confidenza con l’Alfa Romeo.

Positivo il primo impatto avuto da Ferraris: “La Giulia ETCR è un mezzo davvero divertente e velocissimo. Ho riscoperto il piacere della trazione posteriore, vissuta negli anni delle corse Turismo, seppure con un motore nettamente diverso”.

Proprio nei box di Vallelunga, durante il fine settimana, è stata effettuata l’installazione della batteria e del powertrain. Il motore, realizzato dal produttore unico Magelec, fornirà alla Giulia circa 680 CV scaricati tutti sulla trazione posteriore, garantendo uno 0-100 km/h in meno di 3”. Per quanto concerne la batteria Williams, dato il suo peso di 530 kg, i tecnici della Romeo Ferraris hanno realizzato un telaio apposito per bloccarla in tutta sicurezza.