formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
23 Mar 2021 [19:45]

PURE ETCR, la Giulia gira a Vallelunga
Esordio per l’Alfa di Romeo Ferraris

Michele Montesano

Eppur si muove! Finalmente la Giulia progettata e costruita da Romeo Ferraris, per il neonato campionato PURE ETCR, ha mosso i primi passi. Il battesimo è avvenuto sul tracciato di Vallelunga per mano del direttore tecnico Mario Ferraris. Lo shakedown è servito a verificare il corretto funzionamento della batteria e delle componenti elettriche, prodotte da Williams Advanced Engineering e Magalec.

Lo schieramento del PURE ETCR diventa sempre più nutrito: alle già viste Hyundai Veloster N ETCR e Cupra e-Racer ora si è aggiunta anche la Giulia di Romeo Ferraris. In mattinata è stato lo stesso Ferraris a percorrere i primi metri in assoluto della nuova nata, mentre nel pomeriggio è toccato a Stefano Coletti prendere confidenza con l’Alfa Romeo.

Positivo il primo impatto avuto da Ferraris: “La Giulia ETCR è un mezzo davvero divertente e velocissimo. Ho riscoperto il piacere della trazione posteriore, vissuta negli anni delle corse Turismo, seppure con un motore nettamente diverso”.

Proprio nei box di Vallelunga, durante il fine settimana, è stata effettuata l’installazione della batteria e del powertrain. Il motore, realizzato dal produttore unico Magelec, fornirà alla Giulia circa 680 CV scaricati tutti sulla trazione posteriore, garantendo uno 0-100 km/h in meno di 3”. Per quanto concerne la batteria Williams, dato il suo peso di 530 kg, i tecnici della Romeo Ferraris hanno realizzato un telaio apposito per bloccarla in tutta sicurezza.