World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
23 Mar 2021 [19:45]

PURE ETCR, la Giulia gira a Vallelunga
Esordio per l’Alfa di Romeo Ferraris

Michele Montesano

Eppur si muove! Finalmente la Giulia progettata e costruita da Romeo Ferraris, per il neonato campionato PURE ETCR, ha mosso i primi passi. Il battesimo è avvenuto sul tracciato di Vallelunga per mano del direttore tecnico Mario Ferraris. Lo shakedown è servito a verificare il corretto funzionamento della batteria e delle componenti elettriche, prodotte da Williams Advanced Engineering e Magalec.

Lo schieramento del PURE ETCR diventa sempre più nutrito: alle già viste Hyundai Veloster N ETCR e Cupra e-Racer ora si è aggiunta anche la Giulia di Romeo Ferraris. In mattinata è stato lo stesso Ferraris a percorrere i primi metri in assoluto della nuova nata, mentre nel pomeriggio è toccato a Stefano Coletti prendere confidenza con l’Alfa Romeo.

Positivo il primo impatto avuto da Ferraris: “La Giulia ETCR è un mezzo davvero divertente e velocissimo. Ho riscoperto il piacere della trazione posteriore, vissuta negli anni delle corse Turismo, seppure con un motore nettamente diverso”.

Proprio nei box di Vallelunga, durante il fine settimana, è stata effettuata l’installazione della batteria e del powertrain. Il motore, realizzato dal produttore unico Magelec, fornirà alla Giulia circa 680 CV scaricati tutti sulla trazione posteriore, garantendo uno 0-100 km/h in meno di 3”. Per quanto concerne la batteria Williams, dato il suo peso di 530 kg, i tecnici della Romeo Ferraris hanno realizzato un telaio apposito per bloccarla in tutta sicurezza.