Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
20 Apr 2018 [9:45]

Parte il super campionato
giapponese targato Dallara

Scatta nel prossimo week end la stagione 2018 del Campionato giapponese Super Formula con la prima tappa sul circuito di Suzuka. Sette le gare previste: la conclusione il 28 ottobre sempre sul circuito di Suzuka. Diciannove i piloti in gara in rappresentanza di 11 team; il vincitore dell’edizione 2017 è il giapponese Hiroaki Ishiura. Si tratta di una serie molto prestigiosa e non a caso nelle varie edizioni vi hanno gareggiato piloti di rilievo come Michael Schumacher, Heinz-Harald Frentzen, Ralf Schumacher, Eddie Irvine, il campione FIA World Endurance Andre Lotterer e Kazuki Nakajima.

Più recentemente hanno corso in Super Formula i piloti di F1 Stoffel Vandoorne e Pierre Gasly che si è classificato 2° nella serie 2017.
Dall’edizione 2014 la Super Formula ha un’anima italiana: Dallara infatti, principale costruttore al mondo di auto da competizione¸ è diventato fornitore unico in esclusiva di tutte le vetture del campionato. Auto con telai in fibra di carbonio, leggere, potenti (circa 600 Cv), rapide (raggiungono i 320 km/h) e molto performanti, con una velocità in curva talvolta superiore a quelle della Formula 1.

La Dallara SF14 è una vettura rivoluzionaria, la prima progettata attraverso il coinvolgimento dei piloti. Questi sono stati parte integrante nella progettazione della vettura grazie al simulatore Dallara di Varano de’ Melegari, che ha permesso uno scambio d’informazioni continue tra loro e i progettisti, realizzando una sinergia e dei risultati davvero sorprendenti. La SF14 ha un muso alto, un cofano motore che s’inclina molto rapidamente e monta 2 tipologie di propulsori, uno Honda e l’altro Toyota: entrambi sviluppano una potenza di circa 600 cavalli. Per garantire più spettacolo la Super Formula è dotata dell’OTS (Overtake System), che può essere attivato per la durata di 20 secondi e per un massimo di 5 volte nel corso della gara. Nel 2019 la SF14 sarà sostituita da una Dallara ancora più avanzata, la SF19.

A livello di partecipanti, quest’anno rientrano due piloti che correvano, nel 2017, in GP3 e Formula 2: Nirei Fukuzumi e Nobuharu Matsushita. Da segnalare inoltre l’ingresso in Super Formula del ventunenne brasiliano Pietro Fittipaldi, nipote del due volte campione del mondo di Formula Uno e campione Indy 500 Emerson Fittipaldi, che correrà con il team LeMans.