FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
20 Apr 2018 [9:45]

Parte il super campionato
giapponese targato Dallara

Scatta nel prossimo week end la stagione 2018 del Campionato giapponese Super Formula con la prima tappa sul circuito di Suzuka. Sette le gare previste: la conclusione il 28 ottobre sempre sul circuito di Suzuka. Diciannove i piloti in gara in rappresentanza di 11 team; il vincitore dell’edizione 2017 è il giapponese Hiroaki Ishiura. Si tratta di una serie molto prestigiosa e non a caso nelle varie edizioni vi hanno gareggiato piloti di rilievo come Michael Schumacher, Heinz-Harald Frentzen, Ralf Schumacher, Eddie Irvine, il campione FIA World Endurance Andre Lotterer e Kazuki Nakajima.

Più recentemente hanno corso in Super Formula i piloti di F1 Stoffel Vandoorne e Pierre Gasly che si è classificato 2° nella serie 2017.
Dall’edizione 2014 la Super Formula ha un’anima italiana: Dallara infatti, principale costruttore al mondo di auto da competizione¸ è diventato fornitore unico in esclusiva di tutte le vetture del campionato. Auto con telai in fibra di carbonio, leggere, potenti (circa 600 Cv), rapide (raggiungono i 320 km/h) e molto performanti, con una velocità in curva talvolta superiore a quelle della Formula 1.

La Dallara SF14 è una vettura rivoluzionaria, la prima progettata attraverso il coinvolgimento dei piloti. Questi sono stati parte integrante nella progettazione della vettura grazie al simulatore Dallara di Varano de’ Melegari, che ha permesso uno scambio d’informazioni continue tra loro e i progettisti, realizzando una sinergia e dei risultati davvero sorprendenti. La SF14 ha un muso alto, un cofano motore che s’inclina molto rapidamente e monta 2 tipologie di propulsori, uno Honda e l’altro Toyota: entrambi sviluppano una potenza di circa 600 cavalli. Per garantire più spettacolo la Super Formula è dotata dell’OTS (Overtake System), che può essere attivato per la durata di 20 secondi e per un massimo di 5 volte nel corso della gara. Nel 2019 la SF14 sarà sostituita da una Dallara ancora più avanzata, la SF19.

A livello di partecipanti, quest’anno rientrano due piloti che correvano, nel 2017, in GP3 e Formula 2: Nirei Fukuzumi e Nobuharu Matsushita. Da segnalare inoltre l’ingresso in Super Formula del ventunenne brasiliano Pietro Fittipaldi, nipote del due volte campione del mondo di Formula Uno e campione Indy 500 Emerson Fittipaldi, che correrà con il team LeMans.