formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
15 Ott 2005 [11:57]

Passo dopo passo la riabilitazione di Briscoe a Formula Medicine

Lo scorso 27 Settembre Ryan Briscoe è arrivato alla Formula Medicine, accompagnato dal dottor Riccardo Ceccarelli, per iniziare il programma di riabilitazione dopo il suo terribile incidente avvenuto a Chicago durante la 14° gara del campionato Indycar.
Nonostante le fratture e gli ematomi, Ryan ha cominciato immediatamente un intenso programma basato su 8 ore di lavoro giornaliero e composto da terapie fisiche e da una leggera attività in palestra. Alla fine della prima settimana di lavoro si sono potuti notare dei significativi miglioramenti delle condizioni generali.
"Ci poniamo l’obiettivo di ridurre al massimo i tempi di riabilitazione rispetto ai tre mesi che erano stati preventivati. Cerchiamo infatti di portare Ryan ad uno stato di forma ottimale che gli permetta di guidare nuovamente una macchina da corsa a novembre" ha puntualizzato Ceccarelli.
Al termine della seconda settimana di riabilitazione con Ryan, Formula Medicine ha potuto riscontrare ulteriori miglioramenti sotto ogni aspetto. Le ultime lastre effettuate mostrano un rapido processo di calcificazione delle fratture. Il parere dell'ortopedico di fiducia di Formula Medicine, il dottor Vito Maiolino, è che Ryan sarà in grado di allenarsi senza uso del tutore per le spalle entro 10-15 giorni. Grazie alle quotidiane sedute fisioterapiche i dolori e gli ematomi di Ryan si stanno velocemente riducendo di intensità ed estensione e questo rende più facile il compito di condurlo velocemente verso una condizione fisica ottimale. Negli ultimi giorni Briscoe ha cominciato, in anticipo sul previsto, ad effettuare anche dei lievi movimenti al volante su uno speciale simulatore di guida computerizzato. Si tratta dello stesso strumento che aveva permesso a Robert Kubica, neo vincitore del campionato World Series Renault, un rapido rientro alle competizioni dopo una grave frattura multipla ad un braccio nel 2003. Un grande aiuto al recupero del pilota australiano proviene anche dalla sua forte determinazione e dalla totale dedizione al programma di lavoro pianificato.
"Considerati i miglioramenti, siamo ulteriormente ottimisti circa la possibilità che Ryan possa risalire su una macchina da corsa a novembre" ha detto Aldo Fenu, il responsabile del settore riabilitativo della Formula Medicine.
Nel corso della terza settimana riabilitativa, ad un mese dall’incidente di Chicago, Briscoe è stato sottoposto ad una ulteriore Risonanza Magnetica alla colonna vertebrale per controllare l’evoluzione della convalescenza. Il responso del suddetto esame, ha confermato che le lesioni riportate nell’incidente sono in fase di rapida guarigione e pertanto il giovane pilota australiano ha potuto iniziare un programma di recupero più intenso, comprensivo anche di attività in piscina. Anche il lavoro al simulatore computerizzato è stato incrementato, passando da un movimento passivo a quello isocinetico attivo.
La prossima settimana, al rientro del dottor Ceccarelli dal GP della Cina, lo staff sanitario della Formula Medicine insieme a Ryan ed al suo manager Max Angelelli, prenderanno una decisione sui tempi di rientro alle gare.
Carlo Lazzari, il preparatore atletico che lo segue quotidianamente, afferma: "Lavoro con Ryan da diversi anni e continua a stupirmi. Due anni fa vinceva un campionato di F.3 e come passatempo faceva il triatleta di buon livello. Oggi, ad un mese da un incidente spaventoso, soffre e suda otto ore al giorno come se fosse la cosa più naturale del mondo. Non è da tutti."
DALLARAPREMA