formula 1

Silverstone - Qualifica
Verstappen frega tutti

Massimo Costa - XPB ImagesCi si aspettava un duello per la pole tra McLaren e Ferrari nella qualifica di Silverstone e invec...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia RangoA Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prenders...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 3
Leclerc sfida McLaren e Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesLa Ferrari sfida apertamente McLaren e Red Bull. Anche nel terzo turno libero, la SF25 si è espres...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 1
La Thailandia esulta per Inthraphuvasak

Davide Attanasio Non capita tutti i giorni di assistere alla vittoria di un pilota thailandese. A dire il vero, da quando s...

Leggi »
15 Ott 2005 [11:57]

Passo dopo passo la riabilitazione di Briscoe a Formula Medicine

Lo scorso 27 Settembre Ryan Briscoe è arrivato alla Formula Medicine, accompagnato dal dottor Riccardo Ceccarelli, per iniziare il programma di riabilitazione dopo il suo terribile incidente avvenuto a Chicago durante la 14° gara del campionato Indycar.
Nonostante le fratture e gli ematomi, Ryan ha cominciato immediatamente un intenso programma basato su 8 ore di lavoro giornaliero e composto da terapie fisiche e da una leggera attività in palestra. Alla fine della prima settimana di lavoro si sono potuti notare dei significativi miglioramenti delle condizioni generali.
"Ci poniamo l’obiettivo di ridurre al massimo i tempi di riabilitazione rispetto ai tre mesi che erano stati preventivati. Cerchiamo infatti di portare Ryan ad uno stato di forma ottimale che gli permetta di guidare nuovamente una macchina da corsa a novembre" ha puntualizzato Ceccarelli.
Al termine della seconda settimana di riabilitazione con Ryan, Formula Medicine ha potuto riscontrare ulteriori miglioramenti sotto ogni aspetto. Le ultime lastre effettuate mostrano un rapido processo di calcificazione delle fratture. Il parere dell'ortopedico di fiducia di Formula Medicine, il dottor Vito Maiolino, è che Ryan sarà in grado di allenarsi senza uso del tutore per le spalle entro 10-15 giorni. Grazie alle quotidiane sedute fisioterapiche i dolori e gli ematomi di Ryan si stanno velocemente riducendo di intensità ed estensione e questo rende più facile il compito di condurlo velocemente verso una condizione fisica ottimale. Negli ultimi giorni Briscoe ha cominciato, in anticipo sul previsto, ad effettuare anche dei lievi movimenti al volante su uno speciale simulatore di guida computerizzato. Si tratta dello stesso strumento che aveva permesso a Robert Kubica, neo vincitore del campionato World Series Renault, un rapido rientro alle competizioni dopo una grave frattura multipla ad un braccio nel 2003. Un grande aiuto al recupero del pilota australiano proviene anche dalla sua forte determinazione e dalla totale dedizione al programma di lavoro pianificato.
"Considerati i miglioramenti, siamo ulteriormente ottimisti circa la possibilità che Ryan possa risalire su una macchina da corsa a novembre" ha detto Aldo Fenu, il responsabile del settore riabilitativo della Formula Medicine.
Nel corso della terza settimana riabilitativa, ad un mese dall’incidente di Chicago, Briscoe è stato sottoposto ad una ulteriore Risonanza Magnetica alla colonna vertebrale per controllare l’evoluzione della convalescenza. Il responso del suddetto esame, ha confermato che le lesioni riportate nell’incidente sono in fase di rapida guarigione e pertanto il giovane pilota australiano ha potuto iniziare un programma di recupero più intenso, comprensivo anche di attività in piscina. Anche il lavoro al simulatore computerizzato è stato incrementato, passando da un movimento passivo a quello isocinetico attivo.
La prossima settimana, al rientro del dottor Ceccarelli dal GP della Cina, lo staff sanitario della Formula Medicine insieme a Ryan ed al suo manager Max Angelelli, prenderanno una decisione sui tempi di rientro alle gare.
Carlo Lazzari, il preparatore atletico che lo segue quotidianamente, afferma: "Lavoro con Ryan da diversi anni e continua a stupirmi. Due anni fa vinceva un campionato di F.3 e come passatempo faceva il triatleta di buon livello. Oggi, ad un mese da un incidente spaventoso, soffre e suda otto ore al giorno come se fosse la cosa più naturale del mondo. Non è da tutti."
DALLARAPREMA