Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
GB3
4 Giu 2006 [22:20]

Pau, gara 1: Romain Grosjean senza rivali

Dalla pole alla bandiera a scacchi, sventolata per la prima volta davanti a lui. Romain Grosjean ha vinto la prima corsa di Pau della F.3 inglese. Lo svizzero del team Signature ha svolto alla perfezione il suo lavoro così come la squadra francese, profonda conoscitrice delle insidie del tracciato cittadino. Grosjean però non prende punti per la serie inglese, come Guillaume Moreau giunto terzo, e di conseguenza Mike Conway, secondo all'arrivo, ha preso punteggio pieno avvicinando nella classifica generale Bruno Senna, apparso in crisi a Pau.

Nella foto, Romain Grosjean dopo il via.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 4 giugno 2006

1 - Romain Grosjean (Dallara 305-Mercedes) - Signature - 26 giri in 30'33"016
2 - Mike Conway (Dallara 306-Mercedes) - Raikkonen - a 4"404
3 - Guillaume Moreau (Dallara 305-Mercedes) - Signature - a 13"203
4 - Oliver Jarvis (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 16"892
5 - Charlie Kimball (Dallara 306-Mercedes) - Signature - a 17"274
6 - Maro Engel (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 24"747
7 - Yelmer Buurman (Dallara 306-Mercedes) - Fortec - a 28"835
8 - James Jakes (Dallara 306-Mercedes) - Hitech - a 29"913
9 - James Walker (Dallara 306-Mercedes) - Hitech - a 30"291
10 - Jonathan Kennard (Dallara 306-Mugen) - Docking - a 33"152
11 - Bruno Senna (Dallara 306-Mercedes) - Raikkonen - a 33"557
12 - Rodolfo Gonzalez (Dallara 304-Mugen) - T Sport - a 36"021
13 - Alberto Valerio (Dallara 306-Mugen) - Cesario - a 38"205
14 - Juho Annala (Dallara 304-Mugen) - Performance - a 42"496
15 - Ricardo Teixeira (Dallara 304-Mugen) - Carlin - a 1'09"541
16 - Keiko Ihara (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 1'22"280
17 - Cristiano Morgado (Lola Dome 106-Mugen) - Fluid - a 1 giro

Ritirati
0 giri - Stuart Hall
0 giri - Charlie Hollings
0 giri - Martin Kudzak
0 giri - Rodolfo Avila
7° giro - Christian Bakkerud
10° giro - Salvador Duran
14° giro - Karl Reindler
14° giro - Stephen Jelley
17° giro - Alexander Khateeb
19° giro - Dennis Retera
TatuusPREMA