Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
GB3
4 Giu 2006 [22:20]

Pau, gara 1: Romain Grosjean senza rivali

Dalla pole alla bandiera a scacchi, sventolata per la prima volta davanti a lui. Romain Grosjean ha vinto la prima corsa di Pau della F.3 inglese. Lo svizzero del team Signature ha svolto alla perfezione il suo lavoro così come la squadra francese, profonda conoscitrice delle insidie del tracciato cittadino. Grosjean però non prende punti per la serie inglese, come Guillaume Moreau giunto terzo, e di conseguenza Mike Conway, secondo all'arrivo, ha preso punteggio pieno avvicinando nella classifica generale Bruno Senna, apparso in crisi a Pau.

Nella foto, Romain Grosjean dopo il via.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 4 giugno 2006

1 - Romain Grosjean (Dallara 305-Mercedes) - Signature - 26 giri in 30'33"016
2 - Mike Conway (Dallara 306-Mercedes) - Raikkonen - a 4"404
3 - Guillaume Moreau (Dallara 305-Mercedes) - Signature - a 13"203
4 - Oliver Jarvis (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 16"892
5 - Charlie Kimball (Dallara 306-Mercedes) - Signature - a 17"274
6 - Maro Engel (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 24"747
7 - Yelmer Buurman (Dallara 306-Mercedes) - Fortec - a 28"835
8 - James Jakes (Dallara 306-Mercedes) - Hitech - a 29"913
9 - James Walker (Dallara 306-Mercedes) - Hitech - a 30"291
10 - Jonathan Kennard (Dallara 306-Mugen) - Docking - a 33"152
11 - Bruno Senna (Dallara 306-Mercedes) - Raikkonen - a 33"557
12 - Rodolfo Gonzalez (Dallara 304-Mugen) - T Sport - a 36"021
13 - Alberto Valerio (Dallara 306-Mugen) - Cesario - a 38"205
14 - Juho Annala (Dallara 304-Mugen) - Performance - a 42"496
15 - Ricardo Teixeira (Dallara 304-Mugen) - Carlin - a 1'09"541
16 - Keiko Ihara (Dallara 306-Mugen) - Carlin - a 1'22"280
17 - Cristiano Morgado (Lola Dome 106-Mugen) - Fluid - a 1 giro

Ritirati
0 giri - Stuart Hall
0 giri - Charlie Hollings
0 giri - Martin Kudzak
0 giri - Rodolfo Avila
7° giro - Christian Bakkerud
10° giro - Salvador Duran
14° giro - Karl Reindler
14° giro - Stephen Jelley
17° giro - Alexander Khateeb
19° giro - Dennis Retera
TatuusPREMA