Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
11 Mag 2014 [10:23]

Pau, gara 2: De Vries sotto la pioggia

Da Pau - Massimo Costa

Una corsa difficile, pazza, con pista bagnata che ha tratto in inganno diversi piloti protagonisti della Renault ALPS. Nyck De Vries però, è stato impeccabile ed ha portato a casa il quarto successo consecutivo nella categoria. L'olandese del team Koiranen si è permesso il lusso di segnare, nel finale, dei tempi record nei tre settori del tracciato. Voleva mantenere alta la concentrazione e ci è riuscito alla perfezione. Primo podio in monoposto per Charles Leclerc. Il rookie schierato dalla Fortec ha attaccato nei primi giri superando Alessio Rovera (giratosi al 6° giro), poi ha visto Simon Gachet finire in testacoda davanti a lui e Matevos Isaakyan sbattere a pochi chilometri dal traguardo. A quel punto, il monegasco ha pensato solo a concludere.

Sul terzo gradino del podio Hugo De Sadeleer, una vera sorpresa. Lo svizzero di Tech 1 non ha ecceduto e grazie ai ritiri altrui ha potuto alzare la coppa. Lo stesso si può dire per Patric Armand, quarto e Martin Kodric, quinto, passati indenni da incidenti sul traguardo finale. La prova regolare di Dario Capitanio e Simon Evstigneev ha permesso alla BVM di festeggiare il sesto e settimo posto. Ottavo Gachet. Partito forte, il francese della ARTA si è girato due volte perdendo così punti preziosi. Anche il russo della JD Motorsport, Isaakyan, stava conducendo una corsa perfetta in seconda posizione (come in gara 1), ma inaspettata è arrivata la sbavatura che lo ha proiettato contro le gomme. Tra gli altri protagonisti mancati, Ben Barnicoat (incidente) e George Russell, che ha stallato al giro di ricognizione. Non sono invece partiti Thiago Vivacqua e Alex Bosak.

Nella foto, Nyck De Vries (Actualfoto)

Domenica 11 maggio 2014, gara 2

1 - Nyck De Vries - Koiranen - 17 giri 26'47"183
2 - Charles Leclerc - Fortec - 22"737
3 - Hugo De Sadeleer - Tech 1 - 42"410
4 - Patric Armand - Tech 1 - 44"820
5 - Martin Kodric - Fortec - 53"280
6 - Dario Capitanio - BVM - 53"952
7 - Semen Evstigneev - BVM - 1'14"034
8 - Simon Gachet - ARTA - 1'17"306
9 - Denis Korneev - Jenzer - 1'30"057
10 - Matteo Gonfiantini - TS - 1 giro
11 - Pietro Peccenini - TS - 1 giro

Giro più veloce: Nyck De Vries 1'26"713

Ritirati
14° giro - Matevos Isaakyan
13° giro - Danylo Pronenko
13° giro - Dennis Anoschin
10° giro - Akash Nandy
9° giro - Luke Chudleigh
9° giro - Kang Ling
9° giro - James Allen
8° giro - Ben Barnicoat
6° giro - Alessio Rovera
4° giro - Marek Boeckmann
1° giro - George Russell

Non partiti
Thiago Vivacqua
Alex Bosak

Il campionato
1.De Vries 100; 2.Gachet 55; 3.Russell 37; 4.Leclerc 26; 5.Tang 24; 6.Morris 23; 7.Korneev 20; 8.Isaakyan 18; 9.De Sadeleer 15; 10.Capitanio 13.