Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
25 Gen 2004 [17:36]

Paura per Fabrizio Giovanardi che
a Vallelunga ha sbattuto alla Trincea

Questa mattina, alle ore 11.15, il silenzio è calato sull'autodromo di Vallelunga. Fabrizio Giovanardi, mentre provava per il secondo giorno l'Alfa 156 dell'Autodelta, ha perso il controllo della vettura all'uscita della curva Trincea, uno dei punti storicamente più pericolosi di Vallelunga. La botta è stata forte e Giovanardi, sceso dalla sua Alfa distrutta, si è sdraiato a terra, intontito. Subito soccorso, Fabrizio accusava forti dolori al collo e giramenti alla testa e per precauzione è stato accompagnato all'ospedale. Per fortuna niente di rotto e Giovanardi è potuto tornare al circuito. Sul circuito laziale si sono dati appuntamento l'Alfa Romeo, la Bmw con i team Schnitzer e Ravaglia, e la Seat. Ieri la temperatura si aggirava sui 12 gradi, oggi era decisamente più freddo, e il più veloce è risultato Dirk Muller (Bmw-Schnitzer) in 1'16"86. Secondo tempo per Garcia (Bmw-Ravaglia) con 1'16"91 davanti a Jorg Muller (Bmw-Schnitzer) 1'16"92. Giovanardi (Alfa) aveva fermato i cronometri su 1'17"13, Gené (Seat) 1'17"99, Zanardi (Bmw-Ravaglia) 1'18"70. Rottura del motore per Tarquini (Alfa), fatto che ha impedito a Farfus di girare.