Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo Costa - Foto SpeedySette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta c...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
24 Ott 2015 [11:56]

Pechino - Gara
Buemi, dominio assoluto

Marco Cortesi

E’ stato un dominio di Sebastien Buemi quello visto a Pechino nel primo round della Formula E 2015-2016. Il pilota svizzero di casa e.dams Renault ha preso la prima posizione al via e non ha più mollato, chiudendo con oltre 11” di vantaggio sul rivale diretto. Il tutto marcando anche un giro più veloce della corsa quasi 2 secondi migliore rispetto al secondo classificato.

Per la piazza d’onore c’è stata più bagarre: nelle prime fasi, Nicolas Prost è stato passato da Nick Heidfeld e da Lucas Di Grassi anche complice un errore. Un lento cambio vettura da parte della Mahindra ha poi promosso il brasiliano secondo, mentre Prost si è trovato in lotta col tedesco per il podio. Podio concretizzatosi per Heidfeld, col figlio del quadricampione F1, che avendo anche riportato un danno all’ala e al paraurti posteriore (collassati da soli) è stato richiamato in pit-lane con una bandiera nera con disco oro.

Eccellente la terza piazza per la compagine gestita da Adrian Campos, che ha optato per un progetto prudente ma azzeccato. Sul resto della classifica ha inciso una situazione di full course yellow arrivata mentre alcune vetture erano ai box. A causarla, una toccata da Antonio Felix Da Costa a Jacques Villeneuve (il portoghese stava rimediando ad un errato settaggio al volante), mentre i maggiori beneficiari sono stati gli alfieri Dragon Loic Duval e Jerome D’Ambrosio oltre ad Oliver Turvey, e Nathanael Berton, in top-10 per il team Aguri.

Oltre a Piquet e Da Costa (Villeneuve ha poi chiuso quattordicesimo) si sono ritirati Simona De Silvestro, lunga nelle barriere, mentre Nelson Piquet ha sofferto continui problemi tecnici restando fermo con la vettura del team Nextev. Guai di gestione energetica nel finale per Robin Frijns e Jean-Eric Vergne: il francese, partito molto aggressivo, ha terminato dodicesimo.

Sabato 24 ottobre 2014, gara

1 - Sebastien Buemi (Renault Ze15) - Renault e.Dams - 26 giri
2 - Lucas di Grassi (Abt Schaeffler FE01) - ABT Schaeffler - 11”006
3 - Nick Heidfeld (Mahindra M2Electro) – Mahindra - 15”681
4 - Loic Duval (Venturi VM200 FE01) – Dragon - 16”009
5 - Jerome d'Ambrosio (Venturi VM200 FE01) – Dragon - 16”514
6 - Oliver Turvey (Nextev TCR 001) - NEXTEV TCR - 39”466
7 - Sam Bird (Virgin DSV-01) - DS Virgin - 47”531
8 - Nathanael Berthon (Spark SRT_01E) - Team Aguri - 58”620
9 - Daniel Abt (Abt Schaeffler FE01) - ABT Schaeffler - 1'03”351
10 - Stephane Sarrazin (Venturi VM200 FE01) – Venturi - 1'07”814
11 - Robin Frijns (Spark SRT_01E) – Andretti - 1'09”260
12 - Jean-Eric Vergne (Virgin DSV-01) - DS Virgin - 1'31”040
13 - Bruno Senna (Mahindra M2Electro) – Mahindra - 1'50”833
14 - Jacques Villeneuve (Venturi VM200 FE01) – Venturi - 1 giro

Giro più veloce: Sebastien Buemi - 1’39”993

Ritirati
25° giro - Nelson Piquet
23° giro - Nicolas Prost
14° giro - Antonio Felix Da Costa
3° giro - Simona de Silvestro