Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
14 Nov 2012 [16:52]

Perché nasce la scuola tecnici a Modena

Non è la prima e non sarà neanche l'ultima. Presso il giovane autodromo di Modena parte questa lodevole e pratica iniziativa atta a formare meccanici e ingegneri. Si pensa sempre ai piloti... ma ecco che qualcuno ha deciso di dare una impronta agonistica anche a chi sulle macchine ci mette le mani e... l'ingegno. Lo abbiamo chiesto a Giorgio Piccolo, responsabile della pista modenese.

Perchè questa iniziativa all’Autodromo di Modena?
"Modena Racing and Technical School nasce per dare ai giovani che vogliano entrare nel motorsport, una possibilità in più, fornendo loro le conoscenze di base che si possono apprendere solo dopo una certa gavetta nei team. Va quindi anche a vantaggio delle squadre, che possono assumere del personale già con una preparazione di base acquisita".

Da chi sono tenuti i corsi?
"Gli istruttori sono tutte persone con un notevole curriculum professionale, che per alcuni arriva fino alla F.1. Questo sia per quanto riguarda il corso per meccanici che per il corso per ingegneri di pista. Tutti gli istruttori, oltre alle nozioni tecniche, cercheranno di trasmettere anche la passione per il motorsport, senza la quale non avrebbe senso intraprendere questo lavoro".

Come si svolgono i corsi?
"I corsi si tengono nei box e nelle salette messe a disposizione dall’Autodromo e si svolgono nei weekend (sabato e domenica) non pregiudicando quindi giornate di lavoro per chi ha già un impiego. I corsi hanno una parte teorica e una parte pratica, partendo da come si organizza una officina fino ad arrivare a simulare i problemi che si possono presentare in un week end di gara. Verrà affrontato ogni aspetto della gestione di una vettura da corsa. I ragazzi devono toccare letteralmente con mano il lavoro che andranno a fare, con esercitazioni su vetture sia a ruote coperte che scoperte. Sono previste visite a team e costruttori, e degli stage nei team con i quali siamo in contatto. Per gli Ingegneri, si partirà dall’installazione di un impianto di acquisizione dati su una vettura, per giungere all’analisi dei dati e a come ci si rapporta con un pilota durante un test o una gara".
gdlracingTatuus