formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
27 Apr 2015 [16:28]

Perdita da 60 milioni per la Williams
ma senza i premi 2014

Marco Cortesi

È stata di quasi sessanta milioni di euro la perdita del team Wiliams nell'esercizio 2014. Il gruppo britannico, che si è rifatto con le altre attività portando il numero negativo a "soli" 47 milioni a livello di holding, ha incassato un risultato derivante buona parte dipendente dalla pessima annata 2013. Se infatti la cifra totale delle perdite impressiona, va considerato che mentre gli investimenti sull'anno 2014 hanno pesato, nel bilancio non hanno trovato ancora posto i risultati conquistati.

Nel "rosso" non sono infatti calcolati i contributi commerciali e televisivi derivanti dal terzo posto nel mondiale dietro a Mercedes e Red Bull, oltre a buona parte degli effetti della partnership con Bacardi, multinazionale proprietaria del brand Martini.

Non si tratta quindi di un disastro come sembra, quello dell'anno passato, ma più un monito di quanto velocemente, con una performance non all'altezza anche in una sola stagione, le cose possano prendere una brutta piega e di quanto sia costoso cercare di risalire la china.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar