formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
16 Ott 2003 [1:28]

Petit Le Mans: nei test sorprende la Lola LMP675 con Wallace

Torna a proporsi davanti alle Audi R8 la Lola EX257 del team Dyson: nelle prime due ore di test della Petit Le Mans sul tracciato di 2,5 miglia di Road Atlanta, la piccola barchetta motorizzata A&R ha segnato il tempo di 1'12"458 con Andy Wallace al volante distanziando di pochi centesimi la sport dei quattro anelli di Herbert, Lehto e Johansson. L'Audi del team Champion ultimamente sembra decisamente più in forma di quella del team Joest, che nei test ha chiuso al quarto posto preceduta anche dalla Panoz del forte equipaggio Beretta/Saelens/Papis. I leader della classifica piloti Biela e Werner hanno comunque saltato 25 minuti di prove per un'uscita di pista. Al tedesco e all'austriaco basterà comunque un sesto posto nella classe LMP900 (completando almeno il 70% della distanza percorsa dai vincitori) nella gara che scatterà sabato per conquistare il titolo piloti. Seguono due Lola della classe LMP675 davanti a due Riley&Scott. La prima GTS, in nona posizione, è la Ferrari 550 Maranello della Prodrive affidata a Magnussen e Brabham, affiancati in questa occasione da Anthony Davidson. Sono comunque molto vicine le due Chevrolet Corvette ufficiali, che precedono l'altra 550 di Kox, Enge e Alain Menu. Questi quattro equipaggi promettono grande bagarre in corsa, considerato che attualmente sono divisi in totale da soli due decimi. Un po'più indietro segue la 550 del team Rafanelli che vede al via, oltre ai soliti Naspetti e Schiattarella, anche lo svizzero Joel Camathias. Nella GTS i giochi per il titolo piloti sono già chiusi, essendo Fellows e O'Connell già campioni, ma in ballo c'è ancora il titolo costruttori che Ferrari e Prodrive vogliono fare loro. Tra le GT per ora i più veloci sono Sascha Maassen e Lucas Luhr, in diciassettesima posizione sulla Porsche dell'Alex Job. Domani, giovedì 16, le prime prove libere ufficiali, mentre venerdì 17 sarà la volta delle qualifiche che determineranno la griglia della classica gara endurance che si svolgerà su una distanza di 1000 miglia.

Road Atlanta, 15 ottobre 2003 - Test non ufficiali

1 - Weaver/Leitzinger/Wallace (Lola EX257-A&R) - Dyson - 1'12"458 [1° LMP675]
2 - Herbert/Lehto/Johansson (Audi R8) - Champion - 1'12"520 [1° LMP900]
3 - Beretta/Saelens/Papis (Panoz LMP01-EPP) - JML - 1'13"137
4 - Biela/Werner (Audi R8) - Joest - 1'13"218
6 - C. Dyson/Block/De Radigues (Lola EX257-A&R) - Dyson - 1'14"596
7 - J. Field/Dayton/Conner (Lola EX257-Judd) - Intersport - 1'14"827
8 - C. Field/Durand/Oberto (R&S MkIII C-Elan) - Intersport - 1'17"497
9 - Lewis/Drissi/Patterson (R&S MkIII C-Lincoln) - ASR - 1'18"006
10 - Magnussen/Brabham/Davidson (Ferrari 550 Maranello) - Prodrive - 1'19"820 [1° GTS]
11 - Gavin/Collins/Pilgrim (Chevrolet Corvette C5) - Chevrolet - 1'19"928
12 - Fellows/O'Connell/Freon (Chevrolet Corvette C5) - Chevrolet - 1'20"010
13 - Kox/Enge/Menu (Ferrari 550 Maranello) - Prodrive - 1'20"083
14 - Naspetti/Schiattarella/Camathias (Ferrari 550 Maranello) - Rafanelli - 1'20"630
15 - Willmann/McMurry/Rudolph (Pilbeam MP91) - Bucknum - 1'21"957
16 - Workman/Davis/Bradley (Lola B2K40-Nissan) - Essex Racing - 1'22"260
17 - Dor/Lammers/Policand (Ferrari 550 Maranello) - Prodrive - 1'23"355
18 - Maassen/Luhr (Porsche 996 GT3) - Alex Job - 1'23"826 [1° GT]
19 - Belloc/Weickhardt/Cayrolle (Dodge Viper GTS) - Carsport America - 1'23"933
20 - Bernhard/Bergmeister/Dumas (Porsche 996 GT3) - Alex Job - 1'24"111

Seguono altri 15 equipaggi