Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
24 Dic 2023 [10:42]

Peugeot al Paul Ricard ha provato
una 9X8 LMH con l’ala posteriore

Michele Montesano

Tanto controcorrente e affascinante da ammirare, quanto poco efficace e lenta in pista. Per la prossima stagione del FIA WEC Peugeot abbandonerà la sua 9X8 LMH senza alettone posteriore in vista di una vettura più convenzionale. Negli ultimi mesi i vertici della squadra francese non ne avevano fatto un mistero riguardo tale decisione. Ora, grazie ad un video apparso in rete con protagonista proprio la Hypercar del Leone, c’è la conferma.

La squadra Peugeot a inizio dicembre si è recata sul tracciato del Paul Ricard per effettuare un primo test con la 9X8 modificata. A balzare all’occhio è la presenza dell’ala posteriore sul retrotreno. Seppur sorretta dalle classiche paratie verticali, poste ai lati estremi dei passaruota posteriori, tale appendice appare posizionata decisamente più in basso rispetto le altre LMH presenti in griglia.


 

Ovviamente tale soluzione è tutt’altro che definitiva, ma segna un primo passo verso una revisione completa del progetto originale. Infatti l’aggiunta dell’ala comporterà un diverso bilanciamento aerodinamico della vettura, di conseguenza i tecnici Peugeot dovranno lavorare anche sull’avantreno e sul fondo piatto della 9X8. Inoltre, stando a indiscrezioni, la vettura francese si uniformerà alla concorrenza anche per quanto riguarda la dimensione delle gomme passando a 12,5” sull’asse anteriore e 14” sul retrotreno.

Ricordiamo che, come da regolamento, i costruttori possono apportare un numero limitato di aggiornamenti tecnici a livello prestazionale, denominati ‘EVO Jolly’, nel corso del periodo di omologazione delle rispettive vetture. Inoltre resta ancora da capire se Peugeot riuscirà a far debuttare la nuova vettura già nella 1812 km del Qatar o se affronterà la prima parte di stagione con la ‘vecchia’ 9X8 LMH sprovvista di ala.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA