formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
24 Dic 2023 [10:42]

Peugeot al Paul Ricard ha provato
una 9X8 LMH con l’ala posteriore

Michele Montesano

Tanto controcorrente e affascinante da ammirare, quanto poco efficace e lenta in pista. Per la prossima stagione del FIA WEC Peugeot abbandonerà la sua 9X8 LMH senza alettone posteriore in vista di una vettura più convenzionale. Negli ultimi mesi i vertici della squadra francese non ne avevano fatto un mistero riguardo tale decisione. Ora, grazie ad un video apparso in rete con protagonista proprio la Hypercar del Leone, c’è la conferma.

La squadra Peugeot a inizio dicembre si è recata sul tracciato del Paul Ricard per effettuare un primo test con la 9X8 modificata. A balzare all’occhio è la presenza dell’ala posteriore sul retrotreno. Seppur sorretta dalle classiche paratie verticali, poste ai lati estremi dei passaruota posteriori, tale appendice appare posizionata decisamente più in basso rispetto le altre LMH presenti in griglia.


 

Ovviamente tale soluzione è tutt’altro che definitiva, ma segna un primo passo verso una revisione completa del progetto originale. Infatti l’aggiunta dell’ala comporterà un diverso bilanciamento aerodinamico della vettura, di conseguenza i tecnici Peugeot dovranno lavorare anche sull’avantreno e sul fondo piatto della 9X8. Inoltre, stando a indiscrezioni, la vettura francese si uniformerà alla concorrenza anche per quanto riguarda la dimensione delle gomme passando a 12,5” sull’asse anteriore e 14” sul retrotreno.

Ricordiamo che, come da regolamento, i costruttori possono apportare un numero limitato di aggiornamenti tecnici a livello prestazionale, denominati ‘EVO Jolly’, nel corso del periodo di omologazione delle rispettive vetture. Inoltre resta ancora da capire se Peugeot riuscirà a far debuttare la nuova vettura già nella 1812 km del Qatar o se affronterà la prima parte di stagione con la ‘vecchia’ 9X8 LMH sprovvista di ala.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA