formula 1

Budapest - Qualifica
Grande pole di Leclerc, Hamilton in crisi

Massimo Costa - XPB ImagesNon ci credeva Charles Leclerc. Proprio no. Quando Bryan Bozzi, il suo ingegnere, al termine del s...

Leggi »
F4 Italia

Imola, gara 2 sospesa
Grosso incidente in partenza

Da Imola - Massimo CostaUn grosso incidente in fase di partenza, che ha coinvolto ben dodici monoposto, ha costretto la dire...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno finale
Rovanperä comanda il poker Toyota

Michele Montesano È stata sufficiente appena una prova speciale per cambiare la fisionomia del Rally di Finlandia e renderl...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 1
Deligny in controllo

Da Imola - Giulia RangoE’ stato Enzo Deligny a prendersi la vittoria di gara 1 a Imola, centrando il secondo successo stagio...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
22 Dic 2023 [9:33]

Primo contatto tra Duqueine e Isotta a
Estoril, Garcia debutta sulla Tipo 6 LMH

Michele Montesano

Isotta Fraschini ha scelto il caldo portoghese per effettuare l’ultima sessione di test del 2023 in vista dell’imminente esordio nel FIA WEC. Come sempre sotto il vigile sguardo dei tecnici della Michelotto Engineering, la Tipo 6 LMH Competizione ha macinato oltre 1200 chilometri nella due giorni andata in scena sul tracciato dell’Estoril.

Se la settimana scorsa l’Hypercar italiana era stata impegnata in una simulazione in notturna, per mettere a punto il sistema di illuminazione, questa volta in Portogallo ci si è focalizzati sulla simulazione di gara. Inoltre, per la prima volta, a gestire le operazioni in pista sono stati gli uomini del Team Duqueine, la squadra che schiererà la Tipo 6 LMH nella prossima stagione del Mondiale Endurance.

Oltre a raccogliere ulteriori informazioni sugli pneumatici e lavorare sull’assetto e l’aerodinamica della vettura, sul tracciato lusitano la Isotta Fraschini è stata messa alla frusta effettuando diverse sequenze di long-run. L’obiettivo è stato quello di simulare le possibili condizioni di gara con annessi interventi da parte del team durante le soste ai box. Come confermato dalla squadra, non sono stati effettuati test in configurazione da qualifica per cercare la prestazione cronometrica.


 

Sotto l’attenta guida dell’esperto Jean-Karl Vernay, ha fatto il suo debutto sulla Tipo 6 LMH Alejandro Garcia Gonzales (nella foto sopra). Il ventenne messicano, fresco campione di classe LMP3 nella European Le Mans Series, ha preso confidenza con la potenza e il sistema ibrido dell’Hypercar inanellando diversi giri. Attualmente impegnato nell’Asian Le Mans Series con il Nielsen Racing, Garcia il prossimo anno sarà pilota ufficiale Isotta Fraschini nel WEC, oltre a prendere parte alla ELMS al volante della Oreca LMP2 del Cool Racing.

In vista dell’esordio nella 1812 Km del Qatar, prima gara stagionale del Mondiale Endurance prevista a inizio marzo, il Team Isotta Fraschini Duqueine (questa la denominazione ufficiale della squadra) proseguirà ulteriormente lo sviluppo in pista della vettura. Nel mentre la Tipo 6 LMH Competizione ha già superato tre delle quattro fasi di omologazione previste dalla FIA.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA