GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
25 Feb 2025 [9:47]

Peugeot utilizza un altro Evo Joker
per aggiornare le sospensioni della 9X8

Michele Montesano

La 1812 km del Qatar, primo appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, sarà già un importante banco di prova per vetture e team. Infatti la gara che si svolgerà sul circuito di Lusail, oltre ad avere una durata di circa dieci ore, sarà caratterizzata da consistenti variazioni di temperatura che potrebbero mettere in crisi la competitività e l’affidabilità delle Hypercar.

La due giorni di test, della scorsa settimana, ha permesso alle squadre di accumulare esperienza e raccogliere dati per prepararsi al meglio. Ma un team ha approfittato del Prologo anche per mettere a punto le novità che ha implementato sulla sua auto. Stiamo parlando di Peugeot che ha utilizzato un altro gettone di sviluppo, sui cinque a disposizione nell’arco del ciclo di omologazione della vettura, per cercare di migliorare prestazioni e affidabilità della sua Hypercar.

Già lo scorso anno la Casa del Leone ha apportato numerose modifiche sulla sua 9X8 LMH. In Peugeot, a partire dalla 6 Ore di Imola, hanno rinunciato al concetto della vettura senza ala optando per un prototipo più convenzionale. I primi frutti si sono visti nell’ultimo scorcio della stagione con un quarto posto al Fuji e il podio conquistato in Bahrain. Confortati dal riscontro in pista, in Peugeot hanno approfittato della pausa invernale per rivedere ulteriormente la vettura intervenendo sulle sospensioni al fine di rendere più competitiva la 9X8 LMH in gara.

Pur confermando l’utilizzo dell’Evo Joker, i tecnici della squadra francese non sono entrati nel dettaglio della modifica apportata sulla vettura. Oltre che in fabbrica, Peugeot ha proseguito a macinare chilometri effettuando dapprima un test sul circuito di Le Castellet e poi, a gennaio, in Qatar. La sessione a Lusail è servita proprio per studiare il comportamento della 9X8 Evo in quanto, nella passata stagione, la 1812 km del Qatar è stata l’ultima gara della Hypercar senza ala posteriore.

Ricordiamo che proprio a Lusail la particolare conformazione della pista, con asfalto liscio e privo di avvallamenti, aveva esaltato le caratteristiche tecniche della LMH francese. Infatti le 9X8 erano parse subito competitive tanto che l’equipaggio composto da Jean-Eric Vergne, Mikkel Jensen e Nico Müller aveva guidato anche la gara prima di scivolare al terzo posto. Purtroppo, un errore nell’ultimo rifornimento, ha privato la Peugeot di un meritato podio con Vergne arrivato a secco sul traguardo e poi squalificato.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA