formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
FIA Formula 3

Monza - Gara 2
Campos festeggia con Inthraphuvasak

Carlo Luciani Partiva con il favore dei pronostici dopo la qualifica di venerdì ed alla fine il team Campos non ha deluso l...

Leggi »
World Endurance

Austin – Qualifica
Kubica batte Giovinazzi sotto la pioggia

Michele Montesano A quasi due mesi dalla 6 Ore di San Paolo, il FIA WEC ha riacceso i motori facendo tappa ad Austin. In Tex...

Leggi »
FIA Formula 3

Pioggia di penalità a Monza
Bilinski nuovo vincitore della Sprint

Carlo Luciani - XPB Images Come prevedibile, non sono mancate le penalizzazioni al termine della Sprint Race di Formula 3 a ...

Leggi »
2 Lug 2015 [13:29]

Phoenix e Road America per il 2016

Road America e Phoenix. Queste sono le due aggiunte viste con maggior riguardo per un possibile inserimento nel prossimo calendario dell'IndyCar. Ne ha parlato Mark Miles, Direttore Generale della Hulman&Co. Oltre ad analizzare l'elemento aerokit, con le difficoltà iniziali dovute alla fragilità e i consistenti risultati a livello cronometrico, Miles si è concentrato sul calendario, che per il 2016 dovrebbe essere più esteso.

Argomento scottante la gara di Fontana, che pur avendo registrato ottimi ascolti in TV, è andata quasi deserta, viene considerata molto rilevante così come Milwaukee. Se per la pista californiana il meteo caldo è stato considerato un punto molto problematico, per la tappa del Wisconsin si sta cercando una nuova collocazione tra fiera e labour day.

Ma sembra certo che sia finita l'era del calendario "compresso" in cinque mesi, e le opzioni potrebbero essere più verso febbraio che invece sconfinando oltre il 30 agosto. L'obiettivo, quello di avere sette mesi e tra 16 e 20 eventi.

Le più grandi hit in termini di nuove aggiunte rimangono il tracciato dell'Arizona, che però, per evitare di soffrire del clima caldo, dovrebbe essere collocato nei primissimi mesi dell'anno e Road America. Storico ma che a sua volta non offre flessibilità quanto a date: si sta cercando di combinare l'evento 2016 con il Pirelli World Challenge.
DALLARAPREMA