Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
15 Gen 2021 [11:29]

Piloti Honda in Super Formula,
il campione Yamamoto cambia team

Jacopo Rubino

Nella stagione 2021 di Super Formula saranno sempre 9 le monoposto motorizzate Honda, con 6 piloti già annunciati: su tutti il campione in carica Naoki Yamamoto, che per la terza volta in quattro anni cambia però scuderia, passando da Dandelion a Nakajima, team con cui aveva già disputato i test collettivi al Fuji del 22-23 dicembre. Suo compagno sarà il confermato Toshiki Oyu.

In Dandelion, al fianco di Nirei Fukuzumi, approda così Tadasuke Makino in quello che si può considerare un vero e proprio scambio di sedili con Yamamoto.

Mugen conterà ancora su Tomoki Nojiri, mentre rimane da assegnare l'altro sedile che nel 2020 era stato occupato da Ukyo Sasahara. L'ex vincitore della F3 Asia era stato chiamato in sostituzione Juri Vips, membro del programma junior Red Bull che, per le restrizioni sui viaggi intercontinentali dovute al Coronavirus, non ha potuto disputurare la serie giapponese. La vettura vacante dovrebbe rimanere ancora in quota alla multinazionale austriaca.

Una sola macchina per Drago Corse, ancora affidata alla colombiana Tatiana Calderon, rimangono invece da assegnare i due volanti del team B-Max, che lo scorso anno ha alternato ben cinque alfieri: TeppeI Natori, Mitsunori Takaboshi, Sergio Sette Camara, Nobuharu Matsushita e Charles Milesi. Matsushita, schierato anche nelle prove al Fuji, potrebbe essere un candidato per l'edizione 2021.