indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
20 Dic 2017 [13:15]

Più forza alle LMP1 non ibride
In LMP2 arriva il BoP

Marco Cortesi

Prende forma ulteriormente, dopo l’annuncio della Toyota di voler restare nel mondiale, la fisionomia del prossimo campionato WEC. L’ACO ha annunciato che per il 2018-19 le vetture ibride e “tradizionali” verranno bilanciate in termini di prestazioni utilizzando i giri veloci del 20% delle gare. Le vetture non ibride turbo e aspirate saranno considerate indipendentemente, mentre le Toyota non dovrebbero subire alcun cambiamento, un elemento ritenuto irrinunciabile dalla casa nipponica. Certo è che il possibile “boost” alle LMP1 private mette le TS050 in una situazione ancor più rischiosa in termini di immagine, col pericolo di essere battute, in caso qualcosa non vada per il verso giusto, anche da auto di “lineaggio” ben differente.

Si attende che tuttavia i nipponici rimangano di un altro pianeta proprio per via delle tante ottimizzazioni che, a parità di tecnologia, una casa ufficiale dall’ampio budget può permettersi: dopotutto, anche quelle fanno la differenza, e ben difficilmente verranno prese in considerazione per creare un pacchetto di mischia estremamente livellato. Equivalenza tecnologica non vuol dire parità di risorse e potenziale.

In LMP2 arriva il BOP
Un altro cambiamento importante arriva dalla LMP2. Dopo le polemiche sulle concessioni fatte a Dallara, Ligier e Riley per modificare le proprie vetture e recuperare terreno sulle Oreca, si è presa la decisione di "imbrigliare" ancor di più la performance. Non sarà più solo questione di concessioni eccezionali di inizio anno "i Joker", ma l'ACO attuerà un vero e proprio Balance Of Performance puntuale, simile a quello delle GT. Le leve saranno il peso (max 30 kg di zavorra), la capacità del serbatoio (10l di riduzione possibile) e delle nuove restrizioni aerodinamiche.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA