formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
11 Gen 2023 [12:25]

PoliMOVE fa tre su quattro a Las Vegas
Nell'Indy Autonomous Challenge

Marco Cortesi

Nuova vittoria per il Politecnico di Milano, in partnership con la University of Alabama, nell'Indy Autonomous Challenge, competizione per veicoli a guida autonoma supportata da Penske, dall'IndyCar e da numerosi investitori nel campionato della tecnologia. Le vetture, che si basano sulle Indy Lights, hanno corso al Las Vegas Motor Speedway in occasione del CES, o Computer Electronics Show, la più storica fiera del settore, sviluppate dai migliori atenei tecnici al mondo.

Il team PoliMOVE ha centrato il secondo successo nell'evento dopo quello del 2022, raccogliendo il record di velocità su circuito per un veicolo autonomo a quasi 300 kmh. Oltre ai round di qualificazione, sono state disputate sfide testa a testa con più di una vettura in pista.

Le vetture dovevano effettuare sorpassi reciproci, ricoprendo alternativamente i ruoli di leader e follower, a velocità sempre crescenti. Questo ha permesso di mettere alla prova anche l'interazione reciproca delle intelligenze artificiali. Il secondo posto è andato al prototipo del TUM, Technische Universität München.

Va detto che PoliMOVE già deteneva il record assoluto di velocità per un veicolo autonomo con 309 kmh, conquistato lo scorso aprile al Kennedy Space Center. Aveva inoltre centrato il successo nell'evento tenuto lo scorso autunno al Texas Motor Speedway.


gdlracingTatuus