formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - La cronaca
Trionfo di Verstappen
Gran gara di Antonelli

La grande attrice Catherine Zeta-Jones sventola la bandiera a scacchi per Verstappen che trionfa davanti a Norris Russell e ...

Leggi »
formula 1

Il crollo di Hamilton
Ultimo come mai prima

Massimo Costa - XPB ImagesUltimo. Come un qualsiasi Tsunoda. La peggior qualifica della carriera di Lewis Hamilton è arrivat...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Qualifica
Norris, pole ghiacciata
Hamilton e Antonelli deludono

Massimo Costa - XPB ImagesE' forse stata una delle qualifiche più belle degli ultimi anni quella di Las Vegas. A renderl...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 3
Russell davanti, McLaren "nascoste"

Davide Attanasio - XPB ImagesA Las Vegas, il meteo persiste nella sua volubilità. Anche alla vigilia delle terze libere, l’a...

Leggi »
11 Gen 2023 [12:25]

PoliMOVE fa tre su quattro a Las Vegas
Nell'Indy Autonomous Challenge

Marco Cortesi

Nuova vittoria per il Politecnico di Milano, in partnership con la University of Alabama, nell'Indy Autonomous Challenge, competizione per veicoli a guida autonoma supportata da Penske, dall'IndyCar e da numerosi investitori nel campionato della tecnologia. Le vetture, che si basano sulle Indy Lights, hanno corso al Las Vegas Motor Speedway in occasione del CES, o Computer Electronics Show, la più storica fiera del settore, sviluppate dai migliori atenei tecnici al mondo.

Il team PoliMOVE ha centrato il secondo successo nell'evento dopo quello del 2022, raccogliendo il record di velocità su circuito per un veicolo autonomo a quasi 300 kmh. Oltre ai round di qualificazione, sono state disputate sfide testa a testa con più di una vettura in pista.

Le vetture dovevano effettuare sorpassi reciproci, ricoprendo alternativamente i ruoli di leader e follower, a velocità sempre crescenti. Questo ha permesso di mettere alla prova anche l'interazione reciproca delle intelligenze artificiali. Il secondo posto è andato al prototipo del TUM, Technische Universität München.

Va detto che PoliMOVE già deteneva il record assoluto di velocità per un veicolo autonomo con 309 kmh, conquistato lo scorso aprile al Kennedy Space Center. Aveva inoltre centrato il successo nell'evento tenuto lo scorso autunno al Texas Motor Speedway.


gdlracingTatuus