formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
11 Gen 2023 [12:25]

PoliMOVE fa tre su quattro a Las Vegas
Nell'Indy Autonomous Challenge

Marco Cortesi

Nuova vittoria per il Politecnico di Milano, in partnership con la University of Alabama, nell'Indy Autonomous Challenge, competizione per veicoli a guida autonoma supportata da Penske, dall'IndyCar e da numerosi investitori nel campionato della tecnologia. Le vetture, che si basano sulle Indy Lights, hanno corso al Las Vegas Motor Speedway in occasione del CES, o Computer Electronics Show, la più storica fiera del settore, sviluppate dai migliori atenei tecnici al mondo.

Il team PoliMOVE ha centrato il secondo successo nell'evento dopo quello del 2022, raccogliendo il record di velocità su circuito per un veicolo autonomo a quasi 300 kmh. Oltre ai round di qualificazione, sono state disputate sfide testa a testa con più di una vettura in pista.

Le vetture dovevano effettuare sorpassi reciproci, ricoprendo alternativamente i ruoli di leader e follower, a velocità sempre crescenti. Questo ha permesso di mettere alla prova anche l'interazione reciproca delle intelligenze artificiali. Il secondo posto è andato al prototipo del TUM, Technische Universität München.

Va detto che PoliMOVE già deteneva il record assoluto di velocità per un veicolo autonomo con 309 kmh, conquistato lo scorso aprile al Kennedy Space Center. Aveva inoltre centrato il successo nell'evento tenuto lo scorso autunno al Texas Motor Speedway.


gdlracingTatuus