GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
11 Gen 2023 [12:25]

PoliMOVE fa tre su quattro a Las Vegas
Nell'Indy Autonomous Challenge

Marco Cortesi

Nuova vittoria per il Politecnico di Milano, in partnership con la University of Alabama, nell'Indy Autonomous Challenge, competizione per veicoli a guida autonoma supportata da Penske, dall'IndyCar e da numerosi investitori nel campionato della tecnologia. Le vetture, che si basano sulle Indy Lights, hanno corso al Las Vegas Motor Speedway in occasione del CES, o Computer Electronics Show, la più storica fiera del settore, sviluppate dai migliori atenei tecnici al mondo.

Il team PoliMOVE ha centrato il secondo successo nell'evento dopo quello del 2022, raccogliendo il record di velocità su circuito per un veicolo autonomo a quasi 300 kmh. Oltre ai round di qualificazione, sono state disputate sfide testa a testa con più di una vettura in pista.

Le vetture dovevano effettuare sorpassi reciproci, ricoprendo alternativamente i ruoli di leader e follower, a velocità sempre crescenti. Questo ha permesso di mettere alla prova anche l'interazione reciproca delle intelligenze artificiali. Il secondo posto è andato al prototipo del TUM, Technische Universität München.

Va detto che PoliMOVE già deteneva il record assoluto di velocità per un veicolo autonomo con 309 kmh, conquistato lo scorso aprile al Kennedy Space Center. Aveva inoltre centrato il successo nell'evento tenuto lo scorso autunno al Texas Motor Speedway.


gdlracingTatuus