formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
11 Gen 2023 [12:25]

PoliMOVE fa tre su quattro a Las Vegas
Nell'Indy Autonomous Challenge

Marco Cortesi

Nuova vittoria per il Politecnico di Milano, in partnership con la University of Alabama, nell'Indy Autonomous Challenge, competizione per veicoli a guida autonoma supportata da Penske, dall'IndyCar e da numerosi investitori nel campionato della tecnologia. Le vetture, che si basano sulle Indy Lights, hanno corso al Las Vegas Motor Speedway in occasione del CES, o Computer Electronics Show, la più storica fiera del settore, sviluppate dai migliori atenei tecnici al mondo.

Il team PoliMOVE ha centrato il secondo successo nell'evento dopo quello del 2022, raccogliendo il record di velocità su circuito per un veicolo autonomo a quasi 300 kmh. Oltre ai round di qualificazione, sono state disputate sfide testa a testa con più di una vettura in pista.

Le vetture dovevano effettuare sorpassi reciproci, ricoprendo alternativamente i ruoli di leader e follower, a velocità sempre crescenti. Questo ha permesso di mettere alla prova anche l'interazione reciproca delle intelligenze artificiali. Il secondo posto è andato al prototipo del TUM, Technische Universität München.

Va detto che PoliMOVE già deteneva il record assoluto di velocità per un veicolo autonomo con 309 kmh, conquistato lo scorso aprile al Kennedy Space Center. Aveva inoltre centrato il successo nell'evento tenuto lo scorso autunno al Texas Motor Speedway.


gdlracingTatuus