GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao: Ferrari e
Fuoco dominano la Qualification Race

Michele Montesano Non accenna a diminuire lo strapotere Ferrari sulle strade di Macao. Dopo aver dominato in qualifica, le v...

Leggi »
Regional European

Macao - Gara di Qualifica
Impeccabile Slater, Boya 2°

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySegue commento Sabato 15 novembre 2025, gara di qualifica 1 - Freddie S...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao - Qualifica
Prima fila tutta Ferrari con Fuoco e Ye

Michele Montesano L’onda rossa è proseguita dal Bahrain fino a Macao. Se la scorsa settimana a Sakhir Ferrari ha dominato il...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 2
Naël beffa Slater

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySembrava essere in ghiaccio, la pole position di Freddie Slater. Un tempo, i...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
18 Lug 2010 [12:04]

Portimao, gara: Peugeot Oreca senza problemi

La Peugeot 908 Hdi del team Oreca ha dominato il terzo round della Le Mans Series sul circuito di Portimao. La vettura francese, guidata da Olivier Panis, Nicolas Lapierre e Stephane Sarrazin, è rimasta in testa alla gara per tutti i 215 giri sul tracciato lusitano, marcando la prima vittoria della squadra francese nella Le Mans Series in questa stagione. Un dominio a cui la Lola-Judd seguita dal team Rebellion e guidata dal duo Neel Jani-Nicolas Prost non ha potuto nulla contro la vettura del Leone Rampante, chiudendo con cinque giri di distacco.

La Lola Rebellion, tuttavia, ha ben poco da recriminare, dal momento che il podio è giunto grazie a un grande recupero in classifica, dopo che la vettura è stata giudicata irregolare nel post-qualifica, finendo in fondo allo schieramento. Il pilota svizzero, ha compiuto un vero e proprio miracolo, riportando la vettura LMP1 in seconda posizione dopo appena due ore di gara, tagliando il traguardo davanti alla Lola-Aston Martin di Ragues-Ickx-Mailleux. L'ultima delle quattro auto di classe LMP1 in gara, quella guidata da Andrea Belicchi e Jean-Cristophe Bouillion, ha concluso al 20esimo posto dopo essere stata rallentata da un problema meccanico che l'ha lasciata ferma a lungo ai box.

Via libera, quindi, ai margini del podio per Thomas Erdos, Mike Newton e Ben Collins, i quali hanno portato al quarto posto e alla vittoria di classe LMP2, la Lola-HPD gestita dal team RML, sfruttando anche alcuni ritiri altrui nonostante dopo la seconda ora Erdos avesse conquistato la seconda posizione. La Acura ARX 01C del team Strakka, partita dalla pole di classe, è stata invece costretta al ritiro per un sospetto problema all'albero motore. Gabriele Gardel, con Goueslard e Reed, si è imposto con la Saleen in classe GT1, mentre in GT2 il trionfo è tutto per Gimmi Bruni, che insieme a Jaime Melo ha colto anche il settimo posto assoluto con la F430 della AF Corse di Amato Ferrari.

Claudio Pilia

Nella foto, la Peugeot 908 vincitrice

Sabato 17 luglio 2010, gara

1 - Panis–Lapierre–Sarrazin (Peugeot 908 HDI) – ORECA – 5'48'30"820
2 - Prost–Jani (Lola B10/60-Judd) – Rebellion – 5 giri
3 - Ragues–Mailleux–V.Ickx (Lola Aston Martin) – Signature - 6 giri
4 - Erdos–Newton–Collins (Lola HPD) – RML – 14 giri
5 - Ojjeh–Ebbesvik–Greaves (Ginetta Zytek 09S) – Bruichladdich – 22 giri
6 - Firth-Hughes (Oreca 09) - DAMS - 22 giri
7 - Bruni–Melo (Ferrari F430) – AF Corse – 23 giri.
8 - Barlesi–Cicognani–Chalandon (Oreca 09) – DAMS - 24 giri
9 - Alesi–Fisichella–Vilander (Ferrari F430) – AF Corse – 24 giri
10 - Lietz–Lieb (Porsche 997 RSR) – Felbermayr – 24 giri
11 - Bell–Turner (Aston Martin Vantage) – JMW – 25 giri
12 - Ragginger–Ried–Henzler (Porsche 997 RSR) – Proton – 25 giri
13 - Companc–Russo (Ferrari F430) – AF Corse – 25 giri
14 - Farnbacher–Simonsen (Ferrari F430) – Hankoock – 26 giri.
15 - Kirkaldy–Mullen (Ferrari F430) – CRS – 26 giri
16 - Dumbreck–Bleekemolen (Spyker C8) – Spyker Sq. – 27 giri
17 - Pilet–Narac (Porsche 997 RSR) – IMSA – 27 giri
18 - Ehret–Quaife–Kaffer (Ferrari F430) – CRS – 28 giri
19 - Kraihamer–De Crem–Delhez (Oreca 09) – Boutsen – 28 giri
20 - Belicchi–Boullion (Lola B10/60-Judd) – Rebellion – 29 giri
21 - Gardel–Goueslard–Rees (Saleen S7R) – Larbre – 31 giri
22 - Schell–Metz-Da Rocha (Courage Oreca LC75) – Pegasus – 36 giri
23 - Kutemann–Basso–Hartshorne (Oreca 09) – JMB – 40 giri.
24 - Schroyen–van Dam-Walchhofer (Saleen S7R) – Atlas – 44 giri
25 - Lahaye–Nicolet (Pescarolo Judd) – OAK Racing – 62 giri

Ritirati
Leventis– Watts–Kane (Acura ARX 01C) – Strakka Racing
Moreau–Hein (Pescarolo Judd) – OAK Racing
Amaral–Pla (Ginetta Zytek 09S) – ASM
Holzer–Westbrook (Porsche 997 RSR) – Prospeed
Toulemonde–Beche (Oreca 09) – Applewood
Zacchia–Moro-Lombard (Oreca 09) – Hope.
Pillon–Verdonck–Capillaire (Oreca 09) – Hope
Cetilar