formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
20 Lug 2013 [16:56]

Portimao, qualifica: a Fontes e Guedes le pole

Mercedes e Ferrari si dividono le pole per il quinto round della GTSprint Series a Portimao. Sul tracciato portoghese si è vista una nutrita rappresentanza locale che ha di fatto dominato le sessioni ufficiali. La prima fila per gara 1 sarà divisa dalla debuttante Mercedes SLS con Joao Pedro Fontes al volante, che ha staccato di oltre tre decimi il portacolori Audi Filipe Albuquerque. Portoghese anche il terzo classificato Rui Aguas, schierato dall'AF Corse insieme a Francisco Guedes. Ed è stato proprio Guedes a dominare la qualifica 2: a penalizzare la Mercedes di vertice, con Miguel Barbosa a bordo, una foratura nelle fasi iniziali.

Barbosa è comunque riuscito con un secondo posto in extremis a precedere l'Audi di Thomas Schoffler, mentre le due Porsche di Glauco Solieri (due quarti posti per lui) e del duo Merendino-Di Benedetto hanno completato la top-5. Non ha preso parte alla sessione la Ferrari di Raffaele Giammaria ed Andrii Kruglyk, leader nelle libere ma fermata dalla rottura del cambio.