World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
6 Apr 2016 [16:00]

Power unit Ferrari esasperata
Ecco il motivo del ritiro di Vettel

Massimo Costa

Cosa ha causato il ritiro, ancora prima che la gara prendesse il via, della Ferrari di Sebastian Vettel in Bahrain? Secondo le prime notizie, il guasto pareva dovuto al cedimento di un pistone, ma la Gazzetta dello Sport rivela che i motivi sarebbero da ricercare altrove. A Maranello si sta sviluppando un sistema di nome HCCI che permette di incrementare la pressione nella camera di combustione, soluzione che anche i costruttori di auto stradali stanno studiando e che porterebbe i motori a benzina al livello di un propulsore diesel.

Come funziona? Per il momento, il risultato comporta un aumento di potenza solo per pochi giri per via dell'anticipo dell'accensione. Ma la Mercedes, per esempio, che avrebbe scoperto già dal 2015 questa nuova via tecnica riuscirebbe ad avere una migliore gestione da applicare in qualifica grazie a quello che viene definito il bottone magico in grado di portare più cavalleria. La Ferrari questo surplus di potenza l'avrebbe dispiegato nella sessione ufficiale del sabato di Al Sakhir, ma pagandone le conseguenze il giorno seguente quando si sarebbe deciso di spingere al massimo anche per la partenza.

Viene dunque da pensare, anche alla luce del ritiro di Kimi Raikkonen a Melbourne per il cedimento della turbina, che la Ferrari stia sperimentando con non troppa fortuna in questa fase, la via già scoperta dalla Mercedes o quanto meno qualcosa di molto "spinto" che non sta risultando molto affidabile. Ricordiamo che il motore evoluzione preparato dall'equipe diretta da Martino Binotto è attesa per il GP di Spagna del 15 maggio, prima gara europea. Questi problemi non preventivati potrebbero quindi ostacolare gli sviluppi in corso? Resta da capire se si deciderà di proseguire su questo nuovo sentiero dell'HCCI alla caccia del limite esasperato o se si farà marcia indietro per evitare ulteriori rischi di rotture.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar