indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
12 Set 2019 [8:38]

Presentata a Francoforte
La Hyundai Veloster ETCR

Hyundai ha presentato ufficialmente al Salone di Francoforte la propria vettura per l’ETCR Series. Per la categoria “elettrica” è stato scelto il modello Veloster, lo stesso impiegato negli Stati Uniti e del quale è atteso il debutto in Europa della versione sportiva N.

Sotto la carrozzeria, o meglio sotto il telaio, il pacchetto tecnico è quello delle altre vetture, a partire dalla Cupra Leon. La WSC Group, che controlla il TCR, fornirà ai costruttori motore, inverter, cambio, recupero dell’energia uguali per tutti, così come la batteria, da 65kw, prodotta da Williams Advanced Engineering insieme a tutti i sistemi di controllo.

Il pacchetto propulsore sarà montato tra le ruote posteriori, mentre la batteria, similarmente alle altre vetture, sarà piazzata sul pianale nella parte centrale. Potenza teorica, da 400 a 680 cavalli con trazione posteriore.
gdlracingTatuus