formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
12 Set 2019 [8:38]

Presentata a Francoforte
La Hyundai Veloster ETCR

Hyundai ha presentato ufficialmente al Salone di Francoforte la propria vettura per l’ETCR Series. Per la categoria “elettrica” è stato scelto il modello Veloster, lo stesso impiegato negli Stati Uniti e del quale è atteso il debutto in Europa della versione sportiva N.

Sotto la carrozzeria, o meglio sotto il telaio, il pacchetto tecnico è quello delle altre vetture, a partire dalla Cupra Leon. La WSC Group, che controlla il TCR, fornirà ai costruttori motore, inverter, cambio, recupero dell’energia uguali per tutti, così come la batteria, da 65kw, prodotta da Williams Advanced Engineering insieme a tutti i sistemi di controllo.

Il pacchetto propulsore sarà montato tra le ruote posteriori, mentre la batteria, similarmente alle altre vetture, sarà piazzata sul pianale nella parte centrale. Potenza teorica, da 400 a 680 cavalli con trazione posteriore.
gdlracingTatuus