formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, male Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
25 Feb 2005 [12:19]

Presentata a Maranello la Ferrari F2005

E' stata presentata questa mattina a Maranello, nella sede della Ferrari, la F2005 progettata da Aldo Costa con la supervisione di Rory Byrne. Era dal 1984, con la Ferrari 126 C4 realizzata da Mauro Forghieri, che una Rossa non portava la firma di un tecnico italiano. Numerose le ali e alette presenti sulla monoposto. La F2005 presenta un muso alto e l'ala anteriore biplano, come già visto sulla F2004M. L'ala posteriore è stata spostata leggermente verso la zona motore mentre le fiancate hanno numerose alette. Il cambio è semiautomatico sequenziale a controllo elettronico, a sette marce più retromarcia. La lunghezza della F2005 è di 4545 mm ed è larga 1796 mm e alta 959 mm. Il passo è di 3050 mm, la carreggiata anteriore di 1470 mm, quella posteriore di 1405 mm. Il peso, comprensivo del pilota, dell'acqua e dell'olio, è di 605 chili. Le ruote anteriori e posteriori sono di 13 pollici. La F2005 è caratterizzata da un autotelaio in materiale composito a nido d'ape con fibra di carbonio. I freni sono a disco autoventilanti in carbonio, le sospensioni sono indipendenti con puntoni e molla di torsione anteriore/posteriore. Il motore 055 è un V10.
Da lunedì a Fiorano Luca Badoer inizierà i test della F2005 che dovrebbe debuttare nel GP di Spagna dell'8 maggio.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar