FIA Formula 3

Fornaroli rimane con Trident
Ugochukwu si presenta con Carlin

Detto nei precedenti articoli dei piloti che comporranno lo schieramento di Prema, Jenzer, Campos e MP Motorsport, ecco come ...

Leggi »
indycar

McLaren e Juncos si alleano
Grosjean, azione contro Andretti

I team McLaren e Juncos hanno annunciato di aver costituito un'alleanza commerciale che vedrà coinvolte le due squadre, m...

Leggi »
World Endurance

Aston Martin ed Heart of Racing al
lavoro sulla Valkyrie LMH per il 2025

Michele Montesano Il FIA WEC apre le porte ad un altro costruttore. A partire dal 2025, a sfidarsi per la vittoria assoluta ...

Leggi »
formula 1

Apple vuole stravolgere
il mercato televisivo della F1

Non sono arabi questa volta, ma americani. La Apple, sì proprio lei, quella del marchio inconfondibile della mela che campegg...

Leggi »
Rally

Tänak nel 2024 torna in Hyundai
dopo una sola stagione con Ford

Michele Montesano Neppure il tempo di festeggiare la vittoria nel Rally del Cile che Ott Tänak ha annunciato il suo ritorno...

Leggi »
formula 1

E adesso la Andretti Formula
rischia grosso con Liberty Media

Ricevuta l'approvazione dalla FIA, ora la Andretti Formula Racing dovrà superare un altro scoglio, forse quello più compl...

Leggi »
22 Nov [16:30]

Presentata a Yas Marina
la Dallara F3 FIA 2019-2021

Massimo Costa

La nuova categoria FIA Formula 3 Championship che dal prossimo anno andrà a rimpiazzare al GP3 Series, ha presentato sul circuito di Yas Marina la monoposto Dallara che parteciperà alle prossime tre stagioni, 2019, 2020, 2021. La vettura è un compromesso tra l'attuale Dallara GP3 e la Dallara che ha corso nel campionato FIA F3 vinto da Mick Schumacher.

Il motore, realizzato dalla Mecachrome, è un aspirato di 3,4 litri, 6 cilindri che sprigionerà 380 cavalli a 8.000 giri. L'attuale propulsore della GP3 arriva fino a 430 cavalli. L'aerodinamica è stata ottimizzata per facilitare il più possibile i sorpassi mentre le sospensioni hanno una vasta gamma di utilizzo. Sulle monoposto sarà presente l'Halo. Le gomme sono della Pirelli.

Un primo shake-down è stato svolto lo scorso 11 ottobre a Magny-Cours e successivamente sono stati coperti 165 giri. Ulteriori test proseguiranno per assicurare il raggiungimento di un chilometraggio sufficiente a garantire l'affidabilità della vettura che sarà poi consegnata ai dieci team selezionati nella metà del mese di gennaio 2019 mentre la seconda e la terza macchina le squadre le riceveranno nel mese di febbraio.

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone