indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
27 Mar 2019 [9:21]

Presentate le regole F1 2021,
Liberty parla di "passo avanti"

Jacopo Rubino - Photo4

Si è svolto ieri a Londra l'atteso incontro della F1 Commission e dello Strategy Group in cui Liberty Media ha presentato ai team il progetto sui regolamenti 2021, i primi dopo la scadenza dell'attuale Patto della Concordia. I tempi per l'approvazione stringono, visto che l'entità dei cambiamenti tecnici allo studio richiede di trovare un accordo con 18 mesi di anticipo sull'entrata in vigore: non si può andare oltre il 30 giugno di quest'anno.

Nel breve resoconto diffuso dalla Formula 1, si parla di "passo avanti" nella definizione delle future regole: i temi interessati, oltre a quelli sulle vetture, riguardano la governance del campionato e soprattutto il controllo dei costi, con la proprietà americana e la FIA che spingono per l'introduzione del famoso budget cap.

"Liberty è pienamente cosciente di non poter soddisfare tutti, la loro strategia è di rendere scontente meno persone possibili", ha commentato il responsabile di un team a RaceFans, che non ne ha però rivelato il nome. "Ogni squadra ha un modello economico diverso, è inevitabile che qualcuno possa esserne più danneggiato".

Secondo i rumours, Ferrari e Mercedes avrebbero ottenuto qualche concessione, seppur di recente ci siano stati segnali distensivi per il post-2020. Toto Wolff, a capo della scuderia campione in carica, ha comunque sottolineato le difficoltà nell'applicare il tetto alle spese: "I team sono strutturati in modo molto differente. Ad esempio, abbiamo bisogno di concordare delle penalità se qualcuno infragesse le regole volutamente. La sfida più grande è l'implementazione".

Sempre stando a quanto riportato da RaceFans, si è discusso anche di modifiche più contenute per l'anno prossimo: riguarderebbero il consumo di olio da parte delle power unit (già argomento "caldo"), i limiti sul consumo di carburante e il disegno dell'ala anteriore, nonostante quest'ultimo sia già stato semplificato per il 2019. La palla passerebbe così al Consiglio Mondiale della Federazione,
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar