formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
27 Mar 2019 [9:21]

Presentate le regole F1 2021,
Liberty parla di "passo avanti"

Jacopo Rubino - Photo4

Si è svolto ieri a Londra l'atteso incontro della F1 Commission e dello Strategy Group in cui Liberty Media ha presentato ai team il progetto sui regolamenti 2021, i primi dopo la scadenza dell'attuale Patto della Concordia. I tempi per l'approvazione stringono, visto che l'entità dei cambiamenti tecnici allo studio richiede di trovare un accordo con 18 mesi di anticipo sull'entrata in vigore: non si può andare oltre il 30 giugno di quest'anno.

Nel breve resoconto diffuso dalla Formula 1, si parla di "passo avanti" nella definizione delle future regole: i temi interessati, oltre a quelli sulle vetture, riguardano la governance del campionato e soprattutto il controllo dei costi, con la proprietà americana e la FIA che spingono per l'introduzione del famoso budget cap.

"Liberty è pienamente cosciente di non poter soddisfare tutti, la loro strategia è di rendere scontente meno persone possibili", ha commentato il responsabile di un team a RaceFans, che non ne ha però rivelato il nome. "Ogni squadra ha un modello economico diverso, è inevitabile che qualcuno possa esserne più danneggiato".

Secondo i rumours, Ferrari e Mercedes avrebbero ottenuto qualche concessione, seppur di recente ci siano stati segnali distensivi per il post-2020. Toto Wolff, a capo della scuderia campione in carica, ha comunque sottolineato le difficoltà nell'applicare il tetto alle spese: "I team sono strutturati in modo molto differente. Ad esempio, abbiamo bisogno di concordare delle penalità se qualcuno infragesse le regole volutamente. La sfida più grande è l'implementazione".

Sempre stando a quanto riportato da RaceFans, si è discusso anche di modifiche più contenute per l'anno prossimo: riguarderebbero il consumo di olio da parte delle power unit (già argomento "caldo"), i limiti sul consumo di carburante e il disegno dell'ala anteriore, nonostante quest'ultimo sia già stato semplificato per il 2019. La palla passerebbe così al Consiglio Mondiale della Federazione,
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar