Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
19 Lug 2012 [11:28]

Primi test della nuova Dallara-AER
Hanley: 'Più difficile raggiungere il limite'

Sono iniziati i test della monoposto Dallara GP3/13 che sarà rivelata in occasione della prova finale di Monza nel weekend del 9 settembre. Sarà una vettura dotata di un motore completamente diverso dall'attuale turbo Renault 1.6 di 280 cavalli, trattandosi di un più potente aspirato di 400 cavalli realizzato, come anticipato da Italiaracing, dalla AER. La fisionomia della monoposto si differenzia dall'attuale, con una nuova parte anteriore, diverse fiancate e inedito cofano motore. Il primo test si è svolto a Varano giovedì 5 luglio con al volante Ben Hanley cui sono seguiti due giornate di prove a Magny-Cours la scorsa settimana.

Didier Perrin, direttore tecnico della categoria, ha dichiarato: "Lo scopo dei test in Francia era quello di capire come lavoravano assieme il motore e il cambio. Nella prima fase di sviluppo, è importante che questi due elementi funzionino alla perfezione. Il prossimo test invece, sarà mirato sulle performance della macchina e sugli aspetti aerodinamici. Dobbiamo controllare che i dati emersi dal lavoro nella galleria del vento della Dallara corrispondano con quelli reali della pista".

Il tester Hanley ha aggiunto: "Ci sono molti parametri diversi con il nuovo motore. Abbiamo lavorato su vari elementi come l'impianto di raffreddamento ed ogni cosa ha funzonato come doveva. Per ora abbiamo fatto dei brevi run, il prossimo test sarà più intenso e vedremo di coprire molti più chilometri cercando anche la prestazione. La potenza in più ovviamente si sente e anche il rumore del motore V6 è più aggressivo e piacerà ai fans. La macchina richiede un maggiore impegno nella guida e raggiungere il limite è più difficile. Direi inoltre che l'aspetto della nuova monoposto è più gradevole. Con questa monoposto, il gap tra GP3 e GP2 si ridurrà".
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI