World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
5 Ott 2022 [11:44]

Primo test collettivo LMDh
Deletraz con WTR, in 10 per il 2023

Si è concluso con successo il primo test collettivo della nuova era endurance, la classe GTP, nella quale correranno i prototipi costruiti secondo le regole LMDh con base LMP2 “evoluta” e ibrida, oltre eventualmente alle hypercar "europee". A Road Atlanta (foto IMSA) si sono visti i prototipi di Cadillac, Acura e BMW, mentre il team Penske con le Porsche ha deciso di continuare i propri programmi indipendentemente e sarà presto a Sebring.

Deletraz con Acura e WTR
Ci sono state novità anche per il mercato, in particolare con l’annuncio di Louis Deletraz al Wayne Taylor Racing. Lo svizzero, campione ELMS, correrà le gare più lunghe della stagione 2023 ed è in predicato di diventare full-time l’anno successivo, quando la scuderia Acura raddoppierà a due vetture. Il test per la vettura nippo-americana non è stato però completo a causa di un incidente occorso a Tom Blomqvist per una rottura tecnica sulla vettura del team Meyer Shank. Per prudenza, sono state fermate entrambe le ARX-06 su base Oreca.



In casa BMW si sono già annunciati i piloti, ed il Rahal Letterman Racing, sotto la supervisione del responsabile motorsport della casa bavarese Maurizio Leschiutta, ha dovuto correre per riparare i danni riportati in un incidente in una sessione a Watkins Glen. L’altro costruttore con base Dallara, Cadillac, ha portato in pista due vetture con anche il nuovo acquisto Alexander Sims, che raggiunge Richard Westbrook, Pipo Derani e Sebastien Bourdais. Il trentaquattrenne inglese si è acclimatato con la vettura, essendo il pilota del gruppo con meno esperienza nei prototipi e datata 2012.

Al test era presente anche una LMP2, per effettuare delle comparazioni. Secondo le indiscrezioni, i tempi sul giro sarebbero stati confrontabili con quelli delle vetture DPi, leggermente più alti ma da valutare considerando che si tratta dell’inizio dello sviluppo.

Per ora 10 vetture, idea Ferrari per Risi
I ranghi per il 2023 si stanno completando ma c’è ancora spazio per inserimenti. In particolare il team JDC Miller, che porterà in pista una Porsche, non ha annunciato alcun pilota, mentre Shank ha annunciato il solo Blomqvist. In casa Penske sono attesi annunci dato che si sono annunciati dei piloti ma non “chi farà cosa”. Sono 10 le vetture confermate al momento, tre Porsche (due per Penske e una per JDC Miller), tre Cadillac (due per Ganassi e una per ActionExpress), due BMW del team Rahal e un’Acura a testa per Wayne Taylor Racing e Meyer Shank. Ci sono ulteriori rumor, a partire da quello che vedrebbe il team Risi valutare la partecipazione con una Ferrari LMH...
CetilarDALLARA