FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
5 Ott 2022 [11:44]

Primo test collettivo LMDh
Deletraz con WTR, in 10 per il 2023

Si è concluso con successo il primo test collettivo della nuova era endurance, la classe GTP, nella quale correranno i prototipi costruiti secondo le regole LMDh con base LMP2 “evoluta” e ibrida, oltre eventualmente alle hypercar "europee". A Road Atlanta (foto IMSA) si sono visti i prototipi di Cadillac, Acura e BMW, mentre il team Penske con le Porsche ha deciso di continuare i propri programmi indipendentemente e sarà presto a Sebring.

Deletraz con Acura e WTR
Ci sono state novità anche per il mercato, in particolare con l’annuncio di Louis Deletraz al Wayne Taylor Racing. Lo svizzero, campione ELMS, correrà le gare più lunghe della stagione 2023 ed è in predicato di diventare full-time l’anno successivo, quando la scuderia Acura raddoppierà a due vetture. Il test per la vettura nippo-americana non è stato però completo a causa di un incidente occorso a Tom Blomqvist per una rottura tecnica sulla vettura del team Meyer Shank. Per prudenza, sono state fermate entrambe le ARX-06 su base Oreca.



In casa BMW si sono già annunciati i piloti, ed il Rahal Letterman Racing, sotto la supervisione del responsabile motorsport della casa bavarese Maurizio Leschiutta, ha dovuto correre per riparare i danni riportati in un incidente in una sessione a Watkins Glen. L’altro costruttore con base Dallara, Cadillac, ha portato in pista due vetture con anche il nuovo acquisto Alexander Sims, che raggiunge Richard Westbrook, Pipo Derani e Sebastien Bourdais. Il trentaquattrenne inglese si è acclimatato con la vettura, essendo il pilota del gruppo con meno esperienza nei prototipi e datata 2012.

Al test era presente anche una LMP2, per effettuare delle comparazioni. Secondo le indiscrezioni, i tempi sul giro sarebbero stati confrontabili con quelli delle vetture DPi, leggermente più alti ma da valutare considerando che si tratta dell’inizio dello sviluppo.

Per ora 10 vetture, idea Ferrari per Risi
I ranghi per il 2023 si stanno completando ma c’è ancora spazio per inserimenti. In particolare il team JDC Miller, che porterà in pista una Porsche, non ha annunciato alcun pilota, mentre Shank ha annunciato il solo Blomqvist. In casa Penske sono attesi annunci dato che si sono annunciati dei piloti ma non “chi farà cosa”. Sono 10 le vetture confermate al momento, tre Porsche (due per Penske e una per JDC Miller), tre Cadillac (due per Ganassi e una per ActionExpress), due BMW del team Rahal e un’Acura a testa per Wayne Taylor Racing e Meyer Shank. Ci sono ulteriori rumor, a partire da quello che vedrebbe il team Risi valutare la partecipazione con una Ferrari LMH...
CetilarDALLARA