formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
29 Giu 2022 [15:03]

Progetto pro ambiente di SRO:
riforestazione a 100 km da Spa

Jacopo Rubino

Anche il motorsport deve fare la sua parte in favore dell'ambiente, non solo evolvendo motori e tecnologie. SRO, la società organizzatrice del GT World Challenge e di molte altre serie Gran Turismo nel mondo, ha inserito nella propria strategia di sostenibilità un programma di riforestazione nella regione belga della Vallonia, a circa 100 chilometri dal circuito di Spa-Francorchamps. Un luogo iconico per l'automobilismo, che con la sua 24 Ore ospita peraltro l'evento di punta delle competizioni per vetture GT3.

Collaborando con il progetto Reforest'Action, SRO supporterà il rimboschimento di un'area di 1,5 ettari, in una zona considerata di elevato valore biologico. Verranno piantati 2050 nuovi alberi, fra querce, ontani, ciliegi e meli, sostituendo i preceenti esemplari abbattuti a causa della infezione da chalara fraxinea, un fungo di origine asiatica che dal 1992 è arrivato anche in Europa.

L'operazione, inoltre, consentirà a SRO di ridurre l'impronta da anidride carbonica derivante dalle proprie attività: l'obiettivo è di arrivare a bilancio zero per il 2030, traguardo peraltro fissato anche dalla Formula 1, bilanciando la produzione di CO2 con iniziative ad hoc.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing