formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – Finale
Rovanperä vince, a Toyota il Costruttori

Michele Montesano Il Rally dell’Europa Centrale è stata la gara perfetta per riassumere lo strapotere Toyota nella stagione...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 3
Lammers chiude il weekend

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyA Thomas Strauven è sfuggito il "filotto". Tre pole position su tre, due...

Leggi »
F4 Spanish

Valencia - Gara 2
Strauven contiene Lammers

Davide AttanasioDopo la nona pole, ecco la nona vittoria. Thomas Strauven (Campos), sabato laureatosi campione della F4 spag...

Leggi »
GT Internazionale

IGTC – 8 Ore di Indianapolis
Rossi c’è, a Kelvin van der Linde il titolo

Michele Montesano Con le due o con le quattro ruote non c’è differenza: l’importante è vincere. Dopo aver conquistato il su...

Leggi »
29 Giu 2022 [15:03]

Progetto pro ambiente di SRO:
riforestazione a 100 km da Spa

Jacopo Rubino

Anche il motorsport deve fare la sua parte in favore dell'ambiente, non solo evolvendo motori e tecnologie. SRO, la società organizzatrice del GT World Challenge e di molte altre serie Gran Turismo nel mondo, ha inserito nella propria strategia di sostenibilità un programma di riforestazione nella regione belga della Vallonia, a circa 100 chilometri dal circuito di Spa-Francorchamps. Un luogo iconico per l'automobilismo, che con la sua 24 Ore ospita peraltro l'evento di punta delle competizioni per vetture GT3.

Collaborando con il progetto Reforest'Action, SRO supporterà il rimboschimento di un'area di 1,5 ettari, in una zona considerata di elevato valore biologico. Verranno piantati 2050 nuovi alberi, fra querce, ontani, ciliegi e meli, sostituendo i preceenti esemplari abbattuti a causa della infezione da chalara fraxinea, un fungo di origine asiatica che dal 1992 è arrivato anche in Europa.

L'operazione, inoltre, consentirà a SRO di ridurre l'impronta da anidride carbonica derivante dalle proprie attività: l'obiettivo è di arrivare a bilancio zero per il 2030, traguardo peraltro fissato anche dalla Formula 1, bilanciando la produzione di CO2 con iniziative ad hoc.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing