formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
29 Giu 2022 [15:03]

Progetto pro ambiente di SRO:
riforestazione a 100 km da Spa

Jacopo Rubino

Anche il motorsport deve fare la sua parte in favore dell'ambiente, non solo evolvendo motori e tecnologie. SRO, la società organizzatrice del GT World Challenge e di molte altre serie Gran Turismo nel mondo, ha inserito nella propria strategia di sostenibilità un programma di riforestazione nella regione belga della Vallonia, a circa 100 chilometri dal circuito di Spa-Francorchamps. Un luogo iconico per l'automobilismo, che con la sua 24 Ore ospita peraltro l'evento di punta delle competizioni per vetture GT3.

Collaborando con il progetto Reforest'Action, SRO supporterà il rimboschimento di un'area di 1,5 ettari, in una zona considerata di elevato valore biologico. Verranno piantati 2050 nuovi alberi, fra querce, ontani, ciliegi e meli, sostituendo i preceenti esemplari abbattuti a causa della infezione da chalara fraxinea, un fungo di origine asiatica che dal 1992 è arrivato anche in Europa.

L'operazione, inoltre, consentirà a SRO di ridurre l'impronta da anidride carbonica derivante dalle proprie attività: l'obiettivo è di arrivare a bilancio zero per il 2030, traguardo peraltro fissato anche dalla Formula 1, bilanciando la produzione di CO2 con iniziative ad hoc.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing