F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
indycar

Indy Road - Qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
29 Giu 2022 [15:03]

Progetto pro ambiente di SRO:
riforestazione a 100 km da Spa

Jacopo Rubino

Anche il motorsport deve fare la sua parte in favore dell'ambiente, non solo evolvendo motori e tecnologie. SRO, la società organizzatrice del GT World Challenge e di molte altre serie Gran Turismo nel mondo, ha inserito nella propria strategia di sostenibilità un programma di riforestazione nella regione belga della Vallonia, a circa 100 chilometri dal circuito di Spa-Francorchamps. Un luogo iconico per l'automobilismo, che con la sua 24 Ore ospita peraltro l'evento di punta delle competizioni per vetture GT3.

Collaborando con il progetto Reforest'Action, SRO supporterà il rimboschimento di un'area di 1,5 ettari, in una zona considerata di elevato valore biologico. Verranno piantati 2050 nuovi alberi, fra querce, ontani, ciliegi e meli, sostituendo i preceenti esemplari abbattuti a causa della infezione da chalara fraxinea, un fungo di origine asiatica che dal 1992 è arrivato anche in Europa.

L'operazione, inoltre, consentirà a SRO di ridurre l'impronta da anidride carbonica derivante dalle proprie attività: l'obiettivo è di arrivare a bilancio zero per il 2030, traguardo peraltro fissato anche dalla Formula 1, bilanciando la produzione di CO2 con iniziative ad hoc.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing