GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao - Qualifica
Prima fila tutta Ferrari con Fuoco e Ye

Michele Montesano L’onda rossa è proseguita dal Bahrain fino a Macao. Se la scorsa settimana a Sakhir Ferrari ha dominato il...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 2
Naël beffa Slater

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySembrava essere in ghiaccio, la pole position di Freddie Slater. Un tempo, i...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
29 Giu 2022 [15:03]

Progetto pro ambiente di SRO:
riforestazione a 100 km da Spa

Jacopo Rubino

Anche il motorsport deve fare la sua parte in favore dell'ambiente, non solo evolvendo motori e tecnologie. SRO, la società organizzatrice del GT World Challenge e di molte altre serie Gran Turismo nel mondo, ha inserito nella propria strategia di sostenibilità un programma di riforestazione nella regione belga della Vallonia, a circa 100 chilometri dal circuito di Spa-Francorchamps. Un luogo iconico per l'automobilismo, che con la sua 24 Ore ospita peraltro l'evento di punta delle competizioni per vetture GT3.

Collaborando con il progetto Reforest'Action, SRO supporterà il rimboschimento di un'area di 1,5 ettari, in una zona considerata di elevato valore biologico. Verranno piantati 2050 nuovi alberi, fra querce, ontani, ciliegi e meli, sostituendo i preceenti esemplari abbattuti a causa della infezione da chalara fraxinea, un fungo di origine asiatica che dal 1992 è arrivato anche in Europa.

L'operazione, inoltre, consentirà a SRO di ridurre l'impronta da anidride carbonica derivante dalle proprie attività: l'obiettivo è di arrivare a bilancio zero per il 2030, traguardo peraltro fissato anche dalla Formula 1, bilanciando la produzione di CO2 con iniziative ad hoc.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing