indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
dtm Qualifiche ad hoc per il Norisring:<br />i piloti saranno divisi in due gruppi
28 Giu 2022 [11:28]

Qualifiche ad hoc per il Norisring:
i piloti saranno divisi in due gruppi

Jacopo Rubino

Quando l'abbondanza è un problema. Con 29 vetture ufficialmente iscritte alla stagione 2022, il DTM ha deciso di adottare un format di qualifica su misura per l'appuntamento del Norisring del prossimo weekend: il tracciato cittadino di Norimberga, velocissimo ma lungo soli 2,3 chilometri, concederebbe altrimenti appena 80 metri a pilota se tutti fossero in pista nello stesso momento. Per questo motivo, in accordo con le squadre entrambe le sessioni saranno divise in due gruppi con 20 minuti a disposizione, stabilendo le griglie di gara 1 e gara 2 in modo identico a quanto accade ad esempio in Formula Regional o nella tappa di Montecarlo della Formula 2.

I due gruppi saranno composti in base alla situazione in classifica generale alla vigilia dell'evento: chi si trova nelle posizioni dispari (come il leader Sheldon van der Linde, Nico Muller e René Rast) girerà nel gruppo A, chi sta nelle posizioni dispari (il nostro Mirko Bortolotti, Lucas Auer e così via) sarà impegnato invece nel gruppo B. L'autore del miglior tempo assoluto conquisterà ovviamente la pole-position, e tutti gli altri concorrenti dello stesso segmento si andranno ad incolonnare alle sue spalle. L'altro gruppo andrà sul lato opposto della griglia.

Per garantire un bilanciamento dei livelli di aderenza sull'asfalto, variabili meteo escluse, nella Q1 di sabato sarà il gruppo A ad entrare per primo in azione, mentre nella Q2 di domenica il ruolo di "apripista" toccherà ai colleghi del gruppo B.

"L'obiettivo per questa eccezione era quello di condizioni eque", ha spiegato Frederic Elsner, responsabile dell'organizzatore ITR. Con questo sistema, il traffico sarà ovviamente dimezzato e "gli spettatori potranno assistere a una lotta per la pole-position senza impedimenti".

L'attribuzione dei punti bonus in qualifica non seguirà i riferimenti cronometrici, ma le posizioni occupate allo start: 3 per il poleman, 2 per chi occuperà la seconda casella, 1 per chi prenderà il via dalla terza.