formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
dtm Qualifiche ad hoc per il Norisring:<br />i piloti saranno divisi in due gruppi
28 Giu 2022 [11:28]

Qualifiche ad hoc per il Norisring:
i piloti saranno divisi in due gruppi

Jacopo Rubino

Quando l'abbondanza è un problema. Con 29 vetture ufficialmente iscritte alla stagione 2022, il DTM ha deciso di adottare un format di qualifica su misura per l'appuntamento del Norisring del prossimo weekend: il tracciato cittadino di Norimberga, velocissimo ma lungo soli 2,3 chilometri, concederebbe altrimenti appena 80 metri a pilota se tutti fossero in pista nello stesso momento. Per questo motivo, in accordo con le squadre entrambe le sessioni saranno divise in due gruppi con 20 minuti a disposizione, stabilendo le griglie di gara 1 e gara 2 in modo identico a quanto accade ad esempio in Formula Regional o nella tappa di Montecarlo della Formula 2.

I due gruppi saranno composti in base alla situazione in classifica generale alla vigilia dell'evento: chi si trova nelle posizioni dispari (come il leader Sheldon van der Linde, Nico Muller e René Rast) girerà nel gruppo A, chi sta nelle posizioni dispari (il nostro Mirko Bortolotti, Lucas Auer e così via) sarà impegnato invece nel gruppo B. L'autore del miglior tempo assoluto conquisterà ovviamente la pole-position, e tutti gli altri concorrenti dello stesso segmento si andranno ad incolonnare alle sue spalle. L'altro gruppo andrà sul lato opposto della griglia.

Per garantire un bilanciamento dei livelli di aderenza sull'asfalto, variabili meteo escluse, nella Q1 di sabato sarà il gruppo A ad entrare per primo in azione, mentre nella Q2 di domenica il ruolo di "apripista" toccherà ai colleghi del gruppo B.

"L'obiettivo per questa eccezione era quello di condizioni eque", ha spiegato Frederic Elsner, responsabile dell'organizzatore ITR. Con questo sistema, il traffico sarà ovviamente dimezzato e "gli spettatori potranno assistere a una lotta per la pole-position senza impedimenti".

L'attribuzione dei punti bonus in qualifica non seguirà i riferimenti cronometrici, ma le posizioni occupate allo start: 3 per il poleman, 2 per chi occuperà la seconda casella, 1 per chi prenderà il via dalla terza.