formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
dtm Qualifiche ad hoc per il Norisring:<br />i piloti saranno divisi in due gruppi
28 Giu 2022 [11:28]

Qualifiche ad hoc per il Norisring:
i piloti saranno divisi in due gruppi

Jacopo Rubino

Quando l'abbondanza è un problema. Con 29 vetture ufficialmente iscritte alla stagione 2022, il DTM ha deciso di adottare un format di qualifica su misura per l'appuntamento del Norisring del prossimo weekend: il tracciato cittadino di Norimberga, velocissimo ma lungo soli 2,3 chilometri, concederebbe altrimenti appena 80 metri a pilota se tutti fossero in pista nello stesso momento. Per questo motivo, in accordo con le squadre entrambe le sessioni saranno divise in due gruppi con 20 minuti a disposizione, stabilendo le griglie di gara 1 e gara 2 in modo identico a quanto accade ad esempio in Formula Regional o nella tappa di Montecarlo della Formula 2.

I due gruppi saranno composti in base alla situazione in classifica generale alla vigilia dell'evento: chi si trova nelle posizioni dispari (come il leader Sheldon van der Linde, Nico Muller e René Rast) girerà nel gruppo A, chi sta nelle posizioni dispari (il nostro Mirko Bortolotti, Lucas Auer e così via) sarà impegnato invece nel gruppo B. L'autore del miglior tempo assoluto conquisterà ovviamente la pole-position, e tutti gli altri concorrenti dello stesso segmento si andranno ad incolonnare alle sue spalle. L'altro gruppo andrà sul lato opposto della griglia.

Per garantire un bilanciamento dei livelli di aderenza sull'asfalto, variabili meteo escluse, nella Q1 di sabato sarà il gruppo A ad entrare per primo in azione, mentre nella Q2 di domenica il ruolo di "apripista" toccherà ai colleghi del gruppo B.

"L'obiettivo per questa eccezione era quello di condizioni eque", ha spiegato Frederic Elsner, responsabile dell'organizzatore ITR. Con questo sistema, il traffico sarà ovviamente dimezzato e "gli spettatori potranno assistere a una lotta per la pole-position senza impedimenti".

L'attribuzione dei punti bonus in qualifica non seguirà i riferimenti cronometrici, ma le posizioni occupate allo start: 3 per il poleman, 2 per chi occuperà la seconda casella, 1 per chi prenderà il via dalla terza.