gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
13 Ago 2014 [15:50]

Quanto costa Ricciardo? 750mila euro!
E per Bottas un solo milione di euro

Massimo Costa

Volete sapere qual è lo stipendio di Daniel Ricciardo alla Red Bull-Renault? 750.000 euro. E quello di Valtteri Bottas alla Williams? Un milione. Già, i due giovani protagonisti del mondiale non hanno ancora un "cartellino" corposo. Due Gran Premi vinti, unico non Mercedes, spesso e volentieri davanti al quattro volte campione del mondo e compagno di squadra Sebastian Vettel che pesa sui libri paga Red Bull per 22 milioni di euro, Ricciardo paga (è il caso di dire...) la scommessa fatta su di lui da Christian Horner. Ma il prossimo anno, statene certi, almeno uno zero in più sulla cifra del suo contratto apparirà. Vettel invece, è il più pagato della F.1 assieme al duo della Ferrari, Fernando Alonso e Kimi Raikkonen, che percepiscono entrambi il medesimo ingaggio del tedesco.

A fare i conti in tasca a tutti i piloti del mondiale F.1 è Business Book GP2014 ed emergono interessanti dati. Lewis Hamilton con 20 milioni di euro è il quarto pilota più pagato, Nico Rosberg lo segue a parecchia distanza, 12 milioni, benché l'avvenuto rinnovo del contratto con Mercedes da parte del tedesco preveda cifre diverse a partire dal 2015. Tra i super pagati, Jenson Button, piuttosto inspiegabile se andiamo a vedere il rendimento del 2013. L'inglese strappa alla McLaren 16 milioni a stagione e gioca ancora su quel numero 1 conquistato nel 2009. Anche per l'alto ingaggio, alla McLaren sarebbero felici di liberarsene...

Netto il divario tra i sopra citati e il resto del gruppo. I primi degli altri sono Felipe Massa della Williams e Nico Hulkenberg della Force India, con 4 milioni, seguiti da Romain Grosjean e Pastor Maldonado, compagni in Lotus, con 3 milioni a testa. La stessa cifra la mette in banca Sergio Perez grazie alla Force India. Per lui un milione in meno del compagno Hulkenberg, forse perché arrivava da una disgraziata annata in McLaren. Si fa pagare bene Adrian Sutil, 2 milioni dalla Sauber, mentre la Williams tiene al guinzaglio Valtteri Bottas con un solo milione nonostante il grande talento. E con un ingaggio che è meno della metà di Felipe Massa, che era tutto da scoprire dopo le annate in Ferrari senza risultati. Ma si sa che Frank Williams è sempre stato piuttosto tirchio da questo punto di vista. Un milione anche per il debuttante Kevin Magnussen che prende più di Ricciardo, come detto sopra 750mila.

Gli stessi euro di Ricciardo sono anche per Jean-Eric Vergne della Toro Rosso, mentre il suo compagno Daniil Kvyat, rookie, si è dovuto accontentare di 250mila euro. Non male Jules Bianchi della Marussia che porta a casa 500mila euro, centomila in più di Esteban Gutierrez che a quanto pare gode di ben poca considerazione in Sauber se lo rapportiamo all'ingaggio di Sutil. Si ricava uno stipendio anche Max Chilton, 200mila dalla Marussia. Per il duo Caterham, 150.000 euro a testa per Marcus Ericsson e Kamui Kobayashi. Alcuni dei piloti del mondiale portano sponsor ai team per i quali corrono e da questi introiti poi la squadra rigira al pilota stesso lo stipendio.

Nella foto, Bottas e Ricciardo ai ferri corti (Photo 4)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar