formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
5 Ott 2021 [12:41]

Quarta power unit per Hamilton,
la Mercedes va verso la prudenza

Jacopo Rubino

Sette Gran Premi al termine della stagione di Formula 1, in Mercedes c'è un dilemma: rischiare o essere prudenti? I campioni del mondo ragionano se usare una quarta power unit sulla vettura di Lewis Hamilton, per schivare guai di affidabilità. Questo porterebbe a una penalità sullo schieramento di partenza, con una rimonta da affrontare, ma la prospettiva di un ritiro sarebbe decisamente peggiore. Il team principal Toto Wolff è stato chiaro: nella lotta per il titolo iridato contro Max Verstappen e la Red Bull, "non ci si può permettere un weekend a zero punti".

Da queste parole la linea cauta sembra prevalere, magari montando un nuovo motore già per la tappa in Turchia di questo weekend. Tenendo conto di numerose variabili, il circuito di Istanbul (dove nel 2020 ha centrato il settimo iride) per Hamilton appare il più adatto dove scontare l'arretramento in griglia. "È una possibilità, ma il quando e il dove non sono stati decisi. Stiamo analizzando i parametri dei motori, per essere sicuri di non patire problemi", ha per adesso confermato Wolff a Sky Sports.

Verstappen ha già pagato pegno montando nuove componenti a Sochi, e il jolly è stato giocato quasi alla perfezione considerando la piazza d'onore centrata in rimonta con l'aiuto della pioggia, pur alle spalle dello stesso Hamilton. Questo, in un certo senso, mette più pressione alla Mercedes: risalire da ultimi fino alla zona podio non è mai scontato, nemmeno per i migliori della classe.

D'altro canto, l'attuale specifica del V6 tedesco sembra dare qualche grattacapo. Wolff non è sceso nei dettagli, ma in Russia è stato effettuato un ulteriore cambio sulla macchina di Valtteri Bottas, dopo quello che ha "annullato" la sua pole-position a Monza. La mossa è stata interpretata come uno strategemma per usare il finlandese da tappo a centro gruppo, contro la risalita di Verstappen. Ma il 1.6 turbo-ibrido è stato sostituito anche sulla Williams di Nicholas Latifi.

"Abbiamo dei punti interrogativi, ha ammesso Wolff sull'argomento. "Non abbiamo fatto il cambio a Bottas solo per cautela, aumentando la scorta di propulsori, ma anche per capire le performance". Non bisogna dimenticare che a inizio 2022 ci sarà il congelamento allo sviluppo delle power unit per almeno tre stagioni, errori progettuali potrebbero costare cari. I rivali di Red Bull e Honda rimangono alla finestra, ma forse un po' tutta la F1 che osserva la battaglia per il Mondiale.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar