Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
22 Set 2016 [18:49]

Renault in ebollizione
per Abiteboul serve più leadership

Stefano Semeraro

Acque agitate in casa Renault. Gli scarsi risultati – due volte a punti appena finora in tutta la stagione – stanno facendo alzare la tensione interna e il primo ad ammetterlo è Cyril Abiteboul, managing director del team. «È capitato anche alla Red Bull e alla Mercedes quando mancavano i risultati, ora sta succedendo a noi, non c'è nulla di strano». Secondo Abiteboul il problema non sta nella mancanza di investimenti o in una mancanza di fiducia da parte della casa madre, ma dall'assenza di una leadership sicura. «Per questo io, Jerome (Stoll, presidente della Renault, ndr) e Fred (Vasseur, team principal) dobbiamo indicare con esattezza quali sono i nostro obiettivi e dove dobbiamo andare. Si tratta di tensioni che sono in grado di gestire. Bisogna capire che nove mesi fa non esisteva nulla di questo team, non c'era una struttura decisionale. Serve tempo per fare in modo che ci sia una chiara percezione di chi è responsabile di cosa. Se qualcuno pensa di non riuscire a reggere la tensione, significa che non può stare in Formula 1».

Nell'incertezza generale gioca un ruolo forse anche il ritardo nel comunicare chi saranno i piloti nel 2017. Magnussen è sulle spine, per sostituirlo sono stati contattati Vandoorne, Bottas, Perez e ora Sainz, anche il posto di Palmer non è fuori discussione, e in ballo c'è la candidatura di Ocon. Ma per valutare al meglio i piloti serve una macchina un minimo competitiva. Certe opache prestazioni di Magnussen, che si è fatto battere in qualifica dal rookie Palmer, sembrano frutto proprio di uno stato di frustrazione, e comunque non può essere lui il responsabile del flop francese in questo 2016. Davanti ad Abiteboul resta insomma un puzzle difficile da completare.     
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar