F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
18 Giu 2014 [10:41]

Renault lancia un Trofeo con vetture da 500 cv
Si prevedono premi molto 'pesanti'

Una nuova vettura dalle altissime prestazioni accompagnerà la World Series Renault sui circuiti di tutta Europa. Renault Sport vuole introdurre una nuova categoria a ruote coperte per sostituire il Mégane Trophy e si è rivolta a Dallara per la fornitura dei telai, con monoscocca in carbonio. Già quest’ultimo elemento è indice dell’attenzione alle prestazioni che verranno fornite da propulsori Nissan Nismo da oltre 500 cavalli. Con pesi intorno ai 1100kg, le prestazioni potrebbero essere simili a quelle del DTM. Per le immagini della vettura bisognerà attendere ancora, ma l’idea sembra nata con l’obiettivo di introdurre i piloti all’automobilismo a ruote coperte di altissimo livello, sempre restando sotto l’”ombrello” World Series Renault.

Dal punto di vista sportivo, ITALIARACING ha saputo che per il 2015 saranno disponibili una ventina di vetture. Il nuovo campionato si articolerà su sette tappe e ogni macchina sarà condivisa da due piloti. Seguendo lo schema del Gran Turismo, possibilmente ogni team dovrà disporre di un pilota Pro e uno Am. Ognuna delle due categorie avrà una propria classifica e vivrà proprie gare. Due al sabato, una per Pro e una per Am, e una corsa lunga la domenica con punti assegnati solo alla categoria di piloti che prenderà il via (vi sarà una alternanza che sarà decisa di volta in volta) e che poi cederà la macchina al compagno che porterà a termine la gara.

Il costo di una stagione potrebbe aggirarsi sui 200mila euro per pilota. Cosa molto importante, i premi. Renault sta lavorando per consentire al campione della classifica Pro di entrare a far parte del campionato giapponese Super GT 2016 (alla presentazione erano presenti responsabili della Nismo) mentre per il campione Am vi è la volontà di regalargli la partecipazione alla 24 Ore di Le Mans 2016 con un prototipo LMP2. Renault riprende quindi il legame col Super GT, quando ai campioni Megane veniva concesso un test nel GT Japan, operazione che però non è stata fatta nel 2012 e 2013. Al campione 2013, Mirko Bortolotti, si era cercato di organizzare un test con la Alpine LMP2, ma per vari motivi l'operazione non era andata in porto.
gdlracingTatuus