formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
14 Lug 2022 [9:37]

Ricciardo respinge le voci,
ma qual è la strategia McLaren?

Jacopo Rubino - XPB Images

"Sono legato alla McLaren fino alla fine del prossimo anno e non voglio lasciare la Formula 1". Con un post sui propri social, Daniel Ricciardo ha voluto respingere le voci che mettono il suo sedile in dubbio, di fronte a prestazioni deludenti che potrebbero spingere il boss Zak Brown a chiudere in anticipo il rapporto. In realtà è comunque l'australiano ad avere la possibilità di attivare una clausola liberatoria, la palla è nelle sue mani. Basterebbe questo ad archiviare la questione, però la scuderia di Woking sta continuando a muoversi su un terreno comunicativo ambiguo, dando l'impressione di volersi costruire delle alternative o dei piani B, quantomeno per il futuro.

Colton Herta ha concluso ad esempio i test privati a Portimao organizzati per lui al volante della MCL35M, la monoposto 2021, e ha commentato: "Credo di essere veloce a sufficienza e spero di avere altre chance in macchina. Mi sono trovato a mio agio, ho sentito il limite, magari non con costanza, ma ci ero vicino". Se giudicato convincente, lo statunitense ora impegnato in IndyCar (ma con il team Andretti) potrebbe essere schierato nei prossimi mesi in una o due FP1 del venerdì. Intanto si è goduto l'esperienza: "È stato divertentissimo. La vettura è un po' diversa da quella a cui ero abituato, ma è fantastica".

Per affiancare Lando Norris nel 2023 è circolata l'ipotesi del rookie Oscar Piastri, sfruttando le lungaggini Alpine, e secondo la BBC la McLaren ha preso in considerazione persino Sebastian Vettel e Alex Albon: il tedesco rimane una opzione di prestigio, mentre il thailandese sta facendo bene con la Williams, ma è ancora sotto l'ala Red Bull.

La McLaren ha pure annunciato la firma con Alex Palou, che della IndyCar è il campione in carica, letteralmente "strappato" alla compagine rivale Ganassi. Come abbiamo già riportato, per lo spagnolo non è stata specificata la categoria in cui verrà schierato: resterà in America come sembrerebbe scontato oppure, a sorpresa, ha qualche speranza di approdare in F1? Di certo guiderà a sua volta la MCL35M, allo stesso modo di Herta e di Pato O'Ward, che aveva girato nei rookie test di Abu Dhabi disputati al termine della passata stagione.

Il presente, però, si chiama ovviamente Ricciardo, che nel suo post ha sottolineato: "Con il team sto lavorando al massimo (in realtà ha usato un'espressione più colorita, ndr) per migliorare, sistemare la macchina e riportarla dove deve stare". Difficile dubitarne, specialmente perché dopo il Gran Premio d'Austria non si è affatto risparmiato: martedì è rimasto in pista per i test Pirelli sulle gomme 2023, poi è volato in sede per le sessioni al simulatore e per salutare tutto lo staff. Tutto documentato e condiviso dalla stessa squadra britannica, forse per rimarcare l'unità di intenti e un clima disteso. Ma da adesso serve più che mai che Ricciardo faccia progressi: bisogna difendere il quarto posto nel Mondiale Costruttori dall'avanza Alpine, che a Spielberg ha pareggiato i conti.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar